CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] due lettere scritte dal suo segretario Rolando de Talentis ad Antonio Beccaria segretario del duca di Gloucester, ed a Thomas Greci l'interessamento mostrato per la drammatica condizione in cui versava la Normandia a causa della guerra: a questo ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] si è veduta dal tempo di Demostene» (così per Galletti, 1762, p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò versi: Rolli, 1733, pp. 28-31).
Nel 1738 fu creato cardinale con titolo commendatario di S. Bernardo alle Terme ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] il contenuto polemico: Brevi risposte ad un certo scritto, che Antonio Possevino mandò ai fedeli… Ne le quali si dimostra con l politico, accusandolo di idee anabattiste sui doveri del magistrato verso gli eretici. L'opera, scritta già nel 1570, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] appena domata una rivolta popolare, legata alle vicende di Antonio Perez, segretario di Filippo II, caduto in disgrazia e da Roma. È interessante osservare che l'atteggiamento del C. verso i viaggi è, a differenza di quello di tanti altri prelati ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] hanno attribuito invece la paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde nozze, allora Raccolta in preghiera, quando tutti pensavano che si volesse dirigere verso Siena, città della sua santa ispiratrice, la G. realizzò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] , emanata da Clemente XI l'8 sett. 1713, verso la fine della nunziatura del G., fu pubblicata nelle Fiandre imperatore per l'investitura dei Ducati di Parma e Piacenza. Alla morte di Antonio Farnese, il 20 genn. 1731, Carlo VI fece occupare dalle sue ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Intronati, tra i quali Camillo de' Falconetti, Antonio Renieri e Figliuccio Figliucci, più tardi vescovo di Chiusi erede Francesco. Il fuggitivo si diresse con tutta probabilità direttamente verso i Grigioni. Una lettera del 10 maggio 1570 lo indica ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 1536, che schiudeva la prospettiva dal palazzo Farnese verso piazza Navona, e un ulteriore intervento riguardante il tratto La cerimonia, i cui apparati furono preparati da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane), ebbe un valore emblematico ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] essere confermato nei due anni successivi, preposito di S. Antonio di Milano e poi ancora preposito di Piacenza nel 1581 divino e l'apostolato integrale, tutto animato da uno sforzo incessante verso la perfezione, ché "manca d'essere buono, chi non ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ma lo liberò pure dalle pressioni dello zio, tese a spingerlo verso una cattedra prestigiosa mentre egli amava la ricerca e non l' Mosè Cave (che prese più tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
La fama di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...