VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] in molteplici contesti cittadini, come mostrano sia il tabernacolo con la Madonna col Bambino tra i ss. Jacopo, Francesco, Antonioabate e Bartolomeo al Museo civico (da S. Maria Maddalena al Prato), di fattura più corsiva, sia forse l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Vergine con s. Pietro martire e s. Lucia. Parma. S. Maria della Steccata: La Trinità e tre santi (1764); S. AntonioAbate. Fuga in Egitto (1766); S. Sepolcro: L'angelo custode (1754, A. O. Quintavalle, Mostra parmense dei dipinti... [catal.], Parma ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] , secondo la tradizione agiografica, il l. è anche l'animale necropompo, che pietosamente provvede alla sepoltura nel deserto di s. AntonioAbate e di s. Maria Egiziaca.Al di là degli aspetti più noti, il l. assunse nell'iconografia cristiana valenze ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] con l'Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. Maria Maddalena, S. AntonioAbate (Atherly; Virde, 1993).
Il 9 giugno 1526 G. ebbe il saldo finale per gli affreschi della navata centrale del duomo ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] altro importante ciclo di affreschi dipinto a Roma, ma ora in parte perduto, è quello per la chiesa di S. AntonioAbate all'Esquilino con vari episodi della vita del santo titolare; rimangono quattro riquadri nel tamburo della cappella grande (Enking ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] e in particolare all’XI stazione. Nel 1785 la coppia Torricelli junior è documentata alla facciata della chiesa di S. AntonioAbate di Casale Monferrato; tra il 1795 e il 1798 in una villa detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] a Modena (in duomo e in S. Agostino), a Treviso in S. Francesco (Madonna in trono tra i ss. Antonioabate, Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, Ludovico, Giacomo e Cristoforo nella cappella Giacomelli), in S. Niccolò (sul secondo pilastro sinistro ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] , 2007; l’attribuzione definitiva risale al 1989); Calvaruso (Messina), santuario dell’Ecce Homo, 1634; Palermo, chiesa di S. AntonioAbate. Per le statue di santi: Petralia, basilica di Maria SS. Assunta, S. Gerolamo, 1632; Agrigento, chiesa di S ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] , 2007; l’attribuzione definitiva risale al 1989); Calvaruso (Messina), santuario dell’Ecce Homo, 1634; Palermo, chiesa di S. AntonioAbate. Per le statue di santi: Petralia, basilica di Maria SS. Assunta, S. Gerolamo, 1632; Agrigento, chiesa di S ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] privata londinese e oggi di ubicazione ignota (ibid., p. 574). Di un anno successiva è la pala della chiesa di S. AntonioAbate a Lonno (Bergamo), raffigurante la Madonna col Bambino e s. Caterina in gloria e sette santi, datata e firmata con tanto ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...