LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] quindici numeri. Anche un'opera come il S. Antonio Abate con angeli e donatori del Museum of art of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963, pp. 121-124; U. Baldini, La cappella Migliorati nel S. Francesco di Prato, Prato 1965, pp. 32, 45 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] questo torno di tempo il suo matrimonio con Angela Baldini da Montepulciano. Che egli si sia allontanato per qualche dai rischiosi difficili anni dell’ultima crisi scaligera, dominante Antonio della Scala), è suggerito dal fatto che egli ricompare ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] CXXXI (1973), pp. 499 s.; E. Schleier, Ancora su Antonio Carracci e il ciclo di Alessandro Magno per il cardinal Montalto, in music history, XVIII (1999), pp. 365-398); A.E. Baldini, Origini e fortuna del Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] a Pal. Strozzi, in Il Margutta, II (1970), 6, p. 58; I. Montanelli-U. Baldini, A. C. a Fucecchio, Firenze 1971; U. Procacci, Disegni di A. C., Firenze 1974; U. Baldini, L'opera di A. C., Firenze 1974 (con itinerario critico dal 1915 al 1974); A ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] e di Scipione Ammirato. Commentò, secondo Antonio Caracciolo, la Cronica di Lupo Protospata (Lupi Pedio, Storia della storiografia, Chiaravalle Centrale 1973, p. 68; U. Baldini - L. Besana, Organizzazione e funzione delle accademie, in Storia d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] impostati prospetticamente. L'opera era stata iniziata nel 1490 da Antonio Zago, che due anni dopo aveva abbandonato l'impresa. Se nella serie di incisioni con Sibille di Baccio Baldini. Il sistema, sicuramente originale nella scelta del prototipo ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] nell'acquisto di un diamante "grande, di più di trentacinque carati di peso", che era stato portato da Venezia da "Bernardone Baldini, sensale di gioie di Sua Eccellenza" per Cosimo I de' Medici. Il duca, che pur amando molto i gioielli non era ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] altri membri del Collegio (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani F. Bianchi), Trattato degli huomini illustri di Bologna, Ferrara, per Vittorio Baldini, 1590, p. 55; C. Faleoni, Memorie historiche della Chiesa bolognese ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] di un problema di geometria proposto da padre Antonio Santini, matematico della Congregazione dei padri somaschi, p. 203; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 286; U. Baldini, Borelli, Giovanni Alfonso, in Diz. biogr. degli Ital., XII, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] anno fu fatto socio dell’Accademia Ellenica fondata a Roma da Antonio Nibby.
Morì a Roma il 20 ottobre 1814.
Un suo Europa di Napoleone, Firenze 2005, pp. 31-69, 277-285; U. Baldini, The sciences in the University of Rome in the 18th century, in ...
Leggi Tutto