ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] d’inizio della serie in cui compaiono tre acqueforti da dipinti di Balestra del 1701 (cfr. Lo Giudice, in La vita..., 2018, pp con incisioni su metallo, eseguite da Andrea Zucchi, da Giovanni Antonio Faldoni e da lui stesso (cfr. ibid., e Lo Giudice ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] 110-113) rispettivamente in collezione privata e sul mercato antiquario, che testimoniano un aggiornamento sui modi di Antonio Bellucci e AntonioBalestra per la delicata eleganza delle figure. Alla stessa fase risalgono alcune pale d’altare, tra cui ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] p. 83). Stando alle fonti (Zanetti, p. 61; Brandolese, p. 287), la formazione del M. dovette avvenire nella bottega di AntonioBalestra, ma non sono noti documenti della sua attività fino al 1716, quando è registrato per la prima volta nella fraglia ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] e angeli per la parrocchiale di S. Maria Assunta a Villa Lagarina, assai vicina ai modi di AntonioBalestra e realizzata su richiesta del pievano Carlo Ferdinando Lodron.
Passamani (1999) suppone che al 6 maggio 1708, giorno dell'inaugurazione ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] di Carlo Maratti (Zannandreis, 1831-1834, 1891). Proprio in quegli anni Prunato sembrò trarre influenze dai modi di AntonioBalestra, che a Roma era stato allievo del pittore marchigiano: un esempio di questo avvicinamento è l’Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] p. 68). Secondo invece Giovan Battista Verci (1775, p. 272), il G. fu allievo del veronese AntonioBalestra, dal quale avrebbe appreso le regole della composizione accademica, della compostezza formale e del colorito chiaroscurato, conformemente agli ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] alberi; ancora con il Pittoni esegui la Tomba di James primo conte di Stanhope (Norfolk, Virginia, Chrysler Museum); con AntonioBalestra e i fratelli Giuseppe e Domenico Valeriani, infine, il C. condusse a termine la Tomba di Guglielmo III d'Orange ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] come un esponente delle tendenze accademiche venute a Venezia dall'Italia centrale ed in questo offre un parallelo con AntonioBalestra e Gregorio Lazzarini.
Ebbe come discepoli suo figlio Stefano, Gaetano Zompini e Girolamo Brusaferro.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] la copia tratta da La Madonna del Rosario con s. Domenico e il beato Michele eremita di Camaldoli del pittore veronese AntonioBalestra (ibid., p. 82). Sempre in Toscana il F. dipinse anche il S. Romualdo genuflesso della certosa di Pontignano (Siena ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] di Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine, per circa tre anni, a Verona, quello di AntonioBalestra. Il Montebello, suo compaesano, un quarto di secolo dopo la scomparsa del pittore, scrisse che egli era stato uno dei ...
Leggi Tutto