• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [113]
Letteratura [39]
Storia [36]
Arti visive [22]
Diritto [22]
Religioni [17]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [7]
Musica [6]
Economia [7]

GUIDOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli. Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nome del padre Filippo aveva agito Bartolomeo, ma i fratelli, proseguendo in , fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le matricularum, reg. 4, c. 180; Notarile, Pietro Bruni, filza 8, n. 51; Bologna, Fondazione Guidotti Magnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

I generi della prosa umanistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] capoluogo toscano la coltiva per esempio Leonardo Bruni, soprattutto in volgare ma anche in latino Antonium Luschum Vicentinum, 1403) e Antonio Loschi (Invectiva in Florentinos, Valla e Poggio Bracciolini e tra Bartolomeo Facio e lo stesso Valla. Un ... Leggi Tutto

SELVI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVI, Antonio Francesco Camilla Parisi – Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] diversi. Al progetto collaborò anche l’abate e medaglista Bartolomeo Vaggelli, per quanto probabilmente solo come formatore di Firenze 2006, pp. 41-76, nn. 260-479; S. Bruni, Anton Francesco Gori, Carlo Goldoni e “La Famiglia dell’antiquario”: una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ANTON FRANCESCO GORI – LEOPOLDO CICOGNARA – ORDINE DI MALTA

MINUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Antonio Francesca M. Vaglienti – Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] sua ricostruzione dei tempi sulle opere di Leonardo Bruni da Arezzo, Bartolomeo Fazio e Flavio Biondo (Compendio, p. 109 dell’antica funzione e per confusione con l’omonimo Antonio da Piacenza, della famiglia però degli Anguissola, già cameriere ... Leggi Tutto

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] del XV secolo il giurista siciliano Antonio Corsetti utilizzò M. per un parere descriptos …, Romae 1806, p. 347; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati in Dizionario di economia civile, a cura di S. Zamagni - L. Bruni, Roma 2009, pp. 424-443. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SANDEI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDEI (Sandeo), Ludovico Francesco Lucioli SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] da Imola, Leonardo Bruni, Maffeo Vegio, fine del 1466 sposò a Ferrara Giacoma di Bartolomeo Fontana; per l’occasione furono composti un S, busta n. 19, fascc. 1332-1375; ms. Collez. Anton. 317 (G. Baruffaldi, Blasonario ferrarese), n. 169; ms. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – GIOVANNI BOCCACCIO

MARTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano) Raffaella Zaccaria Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci. Il [...] , di proprietà di Iacopo di Bartolomeo Cortesi al quale corrispondeva 12 lire da Donato di Leonardo Bruni, lettere di raccomandazione per G. Arcangeli, In lode di bella donna. Canzoni di Antonio Pucci poeta fiorentino del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11 ... Leggi Tutto

DONATO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO, Bernardino (Bonturello) Tiziana Pesenti Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] romana di Francesco Priscianese (Venezia, Bartolomeo Zanetti, 1540). Dopo un triennio l'orazione De laudibus Parmae (Parma, Antonio Viotto, 1533). Quanto rimase a Parma ad integrazione del testo fissato da Leonardo Bruni. Fonti e Bibl.: I. Savi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACHELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACHELLA, Bartolomeo Laura Refe – Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] p. 134). Bartolomeo non nascondeva le sue ambizioni di letterato esprimendo il desiderio di unirsi alla schiera degli intellettuali composta da Antonio da Rho, Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Pier Candido Decembrio, Antonio Panormita e Guiniforte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RHETORICA AD HERENNIUM – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – SETTE PECCATI CAPITALI

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] (nel 1382 la sorella Nicolosa sposò Bartolomeo di Gualtiero, nipote di Guido Chiavelli l'umanista e segretario pontificio Francesco Bruni. Fu, infatti, su informazione sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali