Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] armate da Pompeo contro Cesare e da Antonio contro Ottaviano sono reclutati generalmente tra i provinciali di Miseno e di Ravenna hanno insieme - ne siamo certi per il basso impero - l'amministrazione delle due piazze forti.
Il titolo di stolarco, ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] balcone della Loggia dei Mercanti a Bologna (opera di Antonio di Vincenzo), che è interessante anche per il baldacchino . Varî sono anche i modi coi quali i balconi sospesi terminano in basso, cioè con mensole, con vòlte a piramide o a cono rovesci, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] Liceo musicale di Bologna: cantate a 1, 2 e 3 voci con basso continuo, messa a 8 voci e mottetti a 4 voci con diverse altre scuola e la sua celebrità: in Italia, Alessandro Scarlatti e Antonio Cesti; in Francia, tra gli altri Marc Antoine Charpentier, ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] della colonna Traiana e della colonna Antonina; nel Basso Impero essi ebbero ancora maggior diffusione.
Ma in questi Ascanio Maria Sforza, opera della fine del sec. XV, attribuita ad Antonio Missaglia (v. IV tav. col. p. 488). A Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] Milvio al nuovo ponte di Castel Giubileo che ha, soprattutto, la funzione di sbarramento per alimentare un impianto a bassa caduta di produzione di energia elettrica: ad esso, essendo munito di platea di fondo, verrà trasferita la funzione naturale ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] mandorlo, il carrubo e gli altri alberi da frutta nella zona bassa; l'area più propriamente murgiana è coperta da pascolo, e perciò fame a patti onorevoli.
Nel 1440 Bitonto era feudo di Antonio Caldora, poi di Giovanni, conte di Ventimiglia e marchese ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] , dalla quale nel 1869 e 1881 dominò le insurrezioni del Crivoscia, e nel 1914-18 diresse le operazioni di guerra nel basso Adriatico, nel Montenegro e in Albania. Nel novembre 1918 furono occupate da forze dell'Intesa, partite le quali, vi rimase la ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] ), di un'altra ancora, rigonfia, che però si restringe in basso e si unisce ad una base o pieduccio poggiante, a sua quale andò sempre più diffondendosi specialmente a Roma per opera di Antonio da Sangallo il giovane, del Vignola, di Michelangelo e di ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] è oggi uno dei maggiori nodi ferroviarî dell'Austria (6 linee) in rapido aumento e il maggior centro della zona prealpina della Bassa Austria (ab. 21.805, nel 1910; ab. 31.619 nel 1923). Lungo il Danubio, all'ingresso della stretta del fiume entro la ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] . L'apparato motore è in genere a pistoni, anziché a turbina, per i vantaggi, che esso offre, di un più basso consumo specifico e di una minore rumorosità alle alte frequenze (che comporta minori disturbi sulla testa acustica).
L'autoguida. - Delle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...