TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] ebbe inoltre modo di frequentare l’architetto Paolo Antonio Massazza, con cui compì nel 1750 un viaggio dalle origini al 1936, in Storia del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, IV, Torino 1983, p. 36, 41; A. Giaccaria, Libri del conte G.P ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e Secondi con un contratto completamente diverso da quello allora in uso nell'Agro (cioè con fitto più basso, durata maggiore della locazione, contributo dei proprietario alle migliorie). L'esempio della "Cervelletta" fu contagioso, anche perché la ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Congo (che in un primo tempo era stata affidata ad Antonio Cecchi), con lo scopo di risalire il fiume e riferire delle piogge, compiendo osservazioni di carattere geografico e commerciale nel basso Congo; ripartiti da Matadi il 3 giugno, risalirono il ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] si sarebbe attenuata solo negli anni Ottanta del secolo. Il basso clero, numeroso e complesso, era una perfetta rappresentazione di questa discorsi, opuscoli, ricordi, come l’Elogio dell’abate Antonio Genovesi (Napoli 1869) o l’Orazione funebre per ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] , soltanto il 24 settembre 1747, al maestro Antonio Pollarolo.
Avendo soprattutto il genere liturgico, Saratelli nel Museo internazionale e biblioteca della musica è presente una cantata a basso solo, dal titolo Su l’elemento infido, e l’oratorio ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] de Benedetti) e i Divertimenti musicali per camera a violino e basso opera II ([Bologna], s.d.), ornati con incisioni del pesarese (Giuseppe Matteo Alberti, Girolamo Nicolò Laurenti, Giacomo Antonio Perti): la struttura in quattro o più movimenti ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] ), a cura di A.M. Preziosi, Vicenza 1992, pp. 261-327. Altre lettere si trovano nell’archivio della Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma; nell’archivio di Norberto Bobbio presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino; tra le carte di Ernesto Rossi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] con Cesare Dobici, Antonio Ferdinandi e Alessandro Bustini nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove contribuì al Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti curato da Alberto Basso con le corpose voci «Armonia» e «Fuga» (sezione Il ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] facilmente spiegare l'illibatezza de' suoi costumi e il basso sentimento che ha di se stessa» (Trento, Biblioteca nell’A chi legge di Alcune poesie milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi (Milano 1766), né si concretizzò l’idea di un’edizione di ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] dove interpretò anche Nancy nella prima locale di Martha. Nell’autunno 1886 partecipò, con Adelina Patti, il baritono Antonio Galassi, il basso Franco Novara e il tenore Albert Guille, a un tour di concerti che toccò le principali città statunitensi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...