DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] il caso in cui il costo ultramarginale sarà più basso di quello marginale; corrispondentemente il ricavo ultramarginale sarà maggiore finanziaria (Milano 1941) - criticava la tesi - di Antonio De Viti de Marco, secondo cui "tutti consumano servizi ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] giovanili contatti padovani, creandone di nuovi: Antonio Brocardo, Bernardino Daniello, Girolamo Molino, Quattro mesi dopo Strozzi moriva nelle carceri della Fortezza da Basso, probabilmente suicida. Durante il soggiorno veneziano del 1538 Tasso ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] , ma con una forte componente di abitanti a basso reddito ed estremamente periferica, i due fratelli erano cognato di un altro dottore del Collegio, più anziano e famoso, Antonio de' Presbiteri. Il matrimonio ebbe tuttavia breve durata. A poco più ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] , a Londra.
Dal punto di vista organizzativo la Antonio Zazzera e fratelli Polenghi si poneva tra il vecchio e ; M. Milani, La produzione e il commercio del formaggio nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , avendo quale successore il figlio Pietro Antonio. Musicisti furono anche gli altri figli Francesco XV, Kassel 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 215 s., 248; ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] dai 2000 ai 3000 scudi che «lo faranno stare basso» (Seidler). Questo ritratto contemporaneo trova riscontro nelle pagine Cronaca dei frati minori cappuccini di Puglia, a cura di Antonio da Stigliano, Bari 1941, pp. 205-227; Melchior de ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] la sapienza giuridica, si rivolse il notaio Antonio di Simone Petrarca, incaricato dal Consiglio comunale Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s.; S. Carocci, Tivoli nel basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988, pp. 79, 85 s.; ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] della cappella di S. Giovanni Battista.
Datato 1515 sullo zoccolo in basso a destra, al di sotto di un oculo con la mezza figura e datato è il Ciclo di affreschi della cappella di S. Antonio abate nella chiesa di S. Miro sopra Sorico.
Il ciclo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] ]; ed. in facsimile Bologna 1980). Discografia: Suonate da camera per violoncello e basso (Sarah Freiberg, violoncello; Michael Sponseller, clavicembalo e violoncello), cd Centaur.
Antonia Maria (detta "la Coralli" o "la Corallina"), forse figlia di ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] primo violino trattato in genere da solista, il secondo in funzione di accompagnamento e il violoncello come semplice parte di basso. I trentasei duetti per violino e i sei duetti per violoncello, destinati a livelli differenti di abilità amatoriale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...