CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] Scala di Milano nell'autunno 1827, il C. tornò al Regio per rappresentare nel 1828 Mister Jaquinet, L'Orso e il Bassà, Antonio Foscarini, e nel 1829 Otto giorni di matrimonio ossia La luna di miele, Pranzo alla fiera ossia Don Desiderio direttore di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] dei cherubini che incorniciano in alto e in basso le nicchie dei coretti medesimi. Notevole è anche 205-244; G. Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, n.s., XXI ( ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] 262 sia stato copiato da Lorenzo di Antonio Ridolfi da materiali direttamente risalenti allo scrittoio ., in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XV). Atti del Convegno... Fermo... 1997, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] Studio. Come suo insegnante di latino è ricordato l’umanista Antonio Pacini, che lo esortò a dedicarsi con zelo alla giardini posti su tre terrazze degradanti e i fabbricati di servizio in basso con le stalle, le cucine e gli alloggi per la servitù, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Usula, Milano 2013), e nel 1672 il prologo per due opere di Antonio Cesti, La Dori e Il Tito. Negli stessi anni scrisse brani per il citato Vulpio, di accasare con una donna di basso rango rimasta al verde. Stradella fu arrestato e processato, ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel 1887 e Michele nel 1888). della Revue Hebdomadaire, che si propose di offrire a basso costo, per un pubblico ampio, un panorama della vita ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] Bernini e realizzata dallo scultore Antonio Raggi e dall’intagliatore Antonio Chiccheri, evocante lo stemma una sonata per organo in mi minore e Regole per accompagnare il basso continuo (Morelli, 1983, p. 123).
Celestino (Dionisio), avviato alla ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] opere di Provenzale Il schiavo di sua moglie (libretto di Francesco Antonio Paolella; fu data a corte nel 1672, ma l’unico accentuata; la maestria del compositore rifulge nel trattamento dei bassi, non senza intrecci armonici densi e difficili, gli ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] virtù del trono. Cantata per la nascita di s.a.r. don Antonio di Braganza principe di Beira, Parma 1796). Dal 1793 sino almeno al regime (1730-1798), Torino 2002, pp. 925, 927, 933; A. Basso, La musica e il teatro Regio, ibid., p. 879.
Su Guglielmo: ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 1928), pp. 208-269, 417-432; Id., M. G.M., Antonio Govea e lo Studio generale di Mondovì, in Studi pubblicati dalla R. -politica fra Quattro e Cinquecento, in Storia di Torino, II, Il basso Medioevo e la prima Età moderna (1280-1536), a cura di R ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...