MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] nel quadro del progetto di una riconquista cattolica della società dal basso che era alla base della politica leonina.
Con il passare e residente nella località senese, figlia del possidente Antonio: i coniugi vissero a Roma e dal loro matrimonio ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] , Torino 1895, docc. 1233-1235, 1281 (con il cognome Merlino); Notizia de’ novellieri italiani posseduti dal conte Anton-Maria Borromeo, Bassano 1794, pp. 58-60, 209-215; B. Gamba, Delle novelle italiane in prosa. Bibliografia, Firenze 1835, pp ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] battesimale. Il restauro ha rivelato, nell’angolo in basso a sinistra, una pittura più antica raffigurante una 1993), pp. 5-8, 11 s.; M. Di Macco, Note su Antonio Mariani detto Della Corgna. Pittore «insigne nel copiare» e «stimatore delle pitture ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 2190 ettari, coltivati con il sistema latino (ceppi bassi, isolati e allineati) e con un modello di un popolo, s.l. 1939; G. Gifuni, G. P. in un inedito carteggio con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, Livorno ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] ), che svela le doti ritrattistiche del pittore nell’emersione in basso dei busti dei committenti, i coniugi Cartari (Benati,1986, II terza moglie, Cecilia Cerva, quattro figli (Camillo, Carlo Antonio, Giulio Cesare e Ippolita) e due garzoni (pp. 59 ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Quaranta, insieme a Giulio Turcato, Ettore Colla e Antonio Scordia, frequentava lo studio dello scultore Giuseppe Mazzullo, i barboni di porta Ticinese a Milano, in Svizzera e nei Paesi Bassi. Nel 1950 prese in affitto uno studio a via Margutta 51, ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] musico privato’, di uno dei procuratori più in vista, Antonio Lando (la firma di Rovetta appare in calce al di Rovetta: la messa VIII «super Venga» a 2 violini, 5 voci e basso continuo si rifà al madrigale Venga dal ciel migliore dell’opera VI, e la ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la derivazione dalla Stele di Giovanni Volpato, realizzata da Antonio Canova nella basilica romana dei Ss. Apostoli. Al 1830 Ascoli e partecipò alla decorazione plastica del teatro Ventidio Basso, progettato da Ireneo Aleandri e concluso da Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Risalgono al 1865 il ritratto di Serafino Biancardi e quelli di Angelo e Antonio Bono tutti in raccolte private (pp. 43 fig. 18, 45 figg ), di Ignazio, donato dai fratelli alla Cassa del basso Lodigiano, e di Pietro e Pagano Pietrasanta e Cristina ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] (1993-94), pp. 371-390; M. Callegari, Giovanni Antonio Volpi editore universitario, in Quaderni per la storia dell’Università di di Venezia, VIII, Roma 1998, pp. 419, 853; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1999, ad ind.; Dall’accademia dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...