MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] alla carriera ecclesiastica e divenuto, sicuramente grazie all'influenza del potente zio cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4: G. Giscardi, Origine e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , l'associazione Parola fraterna, con l'aiuto in particolare dei suoi amici lombardi, allo scopo di stampare a basso costo, e quindi di diffondere, documenti utili alla formazione della coscienza cristiana e alla riforma della Chiesa.
Pubblicò poi ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] 4 voci (1747); Oratorio a più voci per il glorioso st. Antonio (s.d.); La Betulia aerata (libretto di P. Metastasio, s. , pp. 286 s., 782; A. Mondolfi, Aspetti del basso continuo nell'ambito della scuola napoletana intravisti attraverso le vicende di ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] il corpo del Cristo morto e tre angeli sullo sfondo. In basso è l'iscrizione: "O vos omnes qui transitis per viam, attendite cani; un ritratto di Federico Colonna; un'incisione da Giovanni Antonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un masso ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] sol min. Il Trillo del diavolo; P. Nardini, Sonata in mi maggiore.
Realizzazioni del basso continuo e revisione: G. Tartini, Concerto in re magg. op. 1, n. 4 da Ricordi nel 1934 (in cinque fascicoli); Antonio Vivaldi (Torino 1943) e Come studiare i ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] dei Balletti per le nozze di Loredana Duodo e Antonio Grimani.
Nuovamente a Milano alla fine del 1730, il . 124, 134, 141; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, Torino 1976-88, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte. Dalle origini al ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] teatro Regio, primavera 1842, H. Cohen, Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, autunno 1842, teatro per musica a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1987, pp. 237-243; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, V, Cronologie, Torino 1988, pp. 129, ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] perdonassero al D. di aver unito il priorato di S. Antonio fuori le mura, su cui accampavano diritti, alla cattedrale. Il parrocchie degli Abruzzi nel Medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medioevo (sec. XIII-XV), II, Roma 1984, p. 1093 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] espose la sua filosofia di rispetto, ma non di schiavitù, nei confronti del denaro affermando: "I soldi vanno guardati dall'alto in basso ma non bisogna mai perderli di vista".
Fonti e Bibl.: Necr., in La Stampa e Corriere della sera, 25 febbr. 1999 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] padre Riccardo Rognoni, di G. Dalla Casa e G. Bassano nell'arte della passeggiatura e abituato a eseguire quotidianamente i competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l soprano del quarto libro delle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...