medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] Santa Sofia, poi di Biagio Pelacani da Parma, di Iacopo da Forlì, di Ugo Benzi, di Bernardo Torni, di AntonioBenivieni, di Michele Savonarola, di Alessandro Sermoneta, di Poliziano, di Nicolò Falcucci e, soprattutto, di Niccolò Leoniceno – era uno ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] 1930, pp. 368 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'università di Pisa nel Risorg. nazionale, Firenze 1949, ad Indicem;AntoniiBenivienii De regimine sanitatis ad Laurentium Medicem, a cura di L. Belloni, Torino-Milano 1951, pp. 6 s.; E. Coturri, Le ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] più significativa è la descrizione assolutamente naturalistica che di mostruosità, anche complesse e impressionanti, dà AntonioBenivieni (1443-1502), prima affermazione dello spirito d'osservazione naturalistica in tutti i campi della patologia ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] dottrina e spirito critico. E per dire ancora dei più eminenti cultori dell'arte pediatrica del tempo: AntonioBenivieni, che descrisse malformazioni congenite e trattò di svariate affezioni morbose dell'infanzia; Pietro Pintor, il quale descrisse ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] cognizioni sulla membrana timpanica, sulla catena degli ossicini, nonché sui seni nasali e sulla laringe; AntonioBenivieni, precursore dell'anatomia patologica, riferisce interessanti e documentate osservazioni di lesioni degli organi uditivi. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nelle opere scritte (per es., nella Chirurgia di Argelata, nei manoscritti di Bernardo Torni, nelle opere di AntonioBenivieni, ecc.), dalle quali si sviluppò un embrione di anatomia patologica. Con l'ampliarsi della letteratura medico-anatomica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che i medici curassero qualunque tipo di malattia interna in pazienti dei due sessi e di ogni fascia d'età. AntonioBenivieni ha curato i disturbi ginecologici di una suora (De abditis nonnullis ac mirandis morborum et sanationum causis, cap. 34 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] .
I biografi, i polemisti e gli eruditi: Machiavelli, Donato Giannotti, Niccolò Valori, Vincenzio Acciaiuoli, AntonioBenivieni, Baccio Baldini, Vincenzio Borghini, Giambullari, Bernardo Davanzati, Paolo Mini, Remigio Nannini, Pitti, Nardi, Segni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] un parallelismo anatomoclinico aveva avuto alcuni precursori, il più noto dei quali fu il medico e chirurgo fiorentino AntonioBenivieni (1433-1502), che nella raccolta di osservazioni cliniche De abditis nonnullis ac mirandis morborum ac sanationum ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] alla "rassettatura" del Decameròn, che furono il B., al quale toccò il peso maggiore dell'ingrata impresa, Bastiano Antinori, AntonioBenivieni e Agnolo Guicciardini. La lunga corrispondenza che in quegli anni corse fra il B. e il Manriquez, in gran ...
Leggi Tutto