• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [47]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Medicina [9]
Arti visive [9]
Storia [8]
Filosofia [5]
Storia della medicina [5]
Comunicazione [3]
Storia delle religioni [2]

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] richiamavano ogni volta un folto pubblico, tra cui anche l'imperatore Massimiliano I, il latinista Ermolao Barbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu, a ragione, ritenuto il fondatore della Scuola anatomica di Padova: a lui, infatti, si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VITERBO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Dario Chiara Pazzaglia Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria. A differenza del fratello maggiore Carlo [...] 1932, grazie al sostegno di Romano Romanelli e Antonio Maraini, ottenne una sala personale alla Biennale di a seguito della vendita di un terreno fiorentino in via Gerolamo Benivieni, lo scultore acquistò un nuovo studio tra via degli Artisti e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MARGHERITA SARFATTI

Landino, Cristoforo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Landino, Cristoforo Carlo Dionisotti Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] medio Quattrocento, accomunava il Salutati, il Bruni, l'Alberti, Antonio Manetti e il Ficino, e fuori di Firenze s. confermata proprio a Firenze dall'edizione giuntina del 1506 curata dal Benivieni. Ma non esistendo altro commento, quello del L. fu ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SIGISMONDO MALATESTA – ACCADEMIA PLATONICA – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landino, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

BERNARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli) Giampaolo Tognetti Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] del 26 giugno e del 31 luglio) del raccoglitore, Antonio Buonsignori, che raccomandava il B. e la sua opera da Giovan Francesco Pico e inviata al canonico fiorentino Domenico Benivieni. Il Pico sosteneva la realtà delle doti profetiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PICO DELLA MIRANDOLA – DOMENICO BENIVIENI – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

Lia, Amedeo

Enciclopedia on line

Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] artisti quali Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi, Lippo Memmi, Lippo di Benivieni, Barnaba da Modena, il Sassetta –, ma rivolgendo il suo tele (tra le altre, quelle di Vincenzo Foppa, Antonio Vivarini, forse di un Raffaello giovane, di Pontormo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPPO DI BENIVIENI – PIETRO LORENZETTI – BARNABA DA MODENA – BERNARDO DADDI – LIPPO MEMMI

GIUNTI o Giunta

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTI o Giunta Giannetto AVANZI Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] (Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Castiglione, Benivieni, ecc.). A Bernardo si deve la famosa date di nascita e di morte), supposto nipote di Filippo e di Luca-Antonio. Giacomo si ritiene stabilito in Lione sin dagl'inizî del sec. XVI ... Leggi Tutto

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] alla corte pontificia, una lettera di raccomandazione di G. Benivieni; ma fu tutto inutile e il 17 ottobre fu da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano a Roma), Giovanni di Alessandro Pazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pico della Mirandola, Giovanni Sebastiano Gentile Nacque a Mirandola nel 1463 da Giovan Francesco I e da Giulia Boiardo. Studiò diritto canonico a Bologna e Ferrara negli anni 1477-78. Tra il 1478 e [...] , il testo venne pubblicato a stampa nel 1514 da Benivieni in versione rivista (scomparvero, per es., le critiche , uno degli amici più intimi di Pico. Nel 1489 presso Antonio Miscomini pubblicò l’Heptaplus, un commento ai primi sette versetti del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni (5)
Mostra Tutti

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] qualche diffusione all'inizio del Cinquecento, anteriormente all'azione trissiniana: non è verificabile il cenno di G. Benivieni nel Dialogo di Antonio Manetti... (edito nel 1506), per cui il De vulg. Eloq. sarebbe stato in possesso del fiorentino ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] avventura umana di Giotto di Bondone, poiché lo scrittore fiorentino Antonio Pucci, nel suo Centiloquio (1775), afferma che l’ coetanei (il Maestro della Santa Cecilia e Lippo di Benivieni), sia sulla prima generazione dei pittori giotteschi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali