Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] avesse seguito le lezioni lucreziane di Marcello Virgilio di Adriano Berti e ne avesse tratto varie suggestioni. Si può discutere e a stampa
I Discorsi furono stampati a Roma, da Antonio Blado, il 18 ottobre 1531 (data della Dedica dell’editore ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Pinelli, Esercizi, cit., pp. 29-30, nota 32.
41 L. Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — in questi volumi il saggio di Laura Lepscky Mueller.
169. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a Metternich nel 1819 il capo (lombardo) della polizia Antonio Mulazzani: «Il pubblico non è felice [...] di vedere G. Benzoni, La storiografia, p. 613.
18. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] al futuro concilio. Altri vescovi, come monsignor Antonio Santin (1895-1981), vescovo di Trieste, e di L. Sartori, S. Nash-Marshall, Venezia 2005, pp. 337-367; E. Berti, Luigi Sartori e ’Studia Patavina’, «Studia Patavina», 2008, 55, pp. 359- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] contemporanei» (Carteggio Croce-Venturi, a cura di S. Berti, 2009, pp. LXVIII e 41). Croce preferisce indirizzare da restaurare, come per gli svizzeri (p. 32). Poi Chabod lascia Antoni e prosegue da solo. Con la trattazione di Jean-Jacques Rousseau si ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la luce studi e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. Berti, con prefazione di R.H. Popkin, Torino 1994 (La vie et l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] filosofia di quello Studio da Agostino Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo Johan Vanderjagt, Leiden, E.J. Brill, 1988.
Berti 1992: Berti, Enrico, Metafisica e dialettica nel commento di Zabarella agli ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] pregi: si pensi a taluni lavori e progetti di Berti e ad alcune cadenze di Raffaele Mainella(30)) venivano Mario Isnenghi, v. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] al dottore Domenico Thiene, nr. VIII. L’«amico» di cui si parla è probabilmente Antonio Papadopoli, «notoriamente in odore di liberalismo e patriotismo»; v. G. Berti, Censura, p. 62.
89. P. Zannini, Necrologia, e Id., Biografia di Francesco Aglietti ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...
Prodinotti
s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula dibattito fiacco e a tratti aspro, col...