FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] oltre che dal F., da Domenico Basa, Giorgio Ferrari, Brianza Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi e Antonio Lanza. La società si sciolse nel 1584, dopo numerose liti e incomprensioni non solo tra i librai e il Popolo ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] a collocare in via ipotetica il luogo di nascita nella Bassa bresciana, verso il confine con Cremona.
Non si sa quale formazione attivi in quel momento in Laguna tra i quali Luc’Antonio degli Uberti, Zoan Andrea da Venezia ed Eustachio Celebrino da ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] la cappella del Tesoro (1707-08; Sartori, 1962, pp. 171 s., 176, 189, 205), alla statua di S. Antonio sulla porta che dà nella sacrestia (1708; Bresciani Alvarez, 1964, pp. 29, 38 doc. 7), a una statua processionale di Cristo in legno dipinto per la ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] a una storia d’amore tra l’artista e una donna forse bresciana.
Da questa data e fino al 1652 abitò stabilmente a Brescia. dell’Inviolata a Riva del Garda, lasciata interrotta da Antonio Gandino e Martino Teofilo Polacco; forse eseguita in più ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] un radicale restauro di metà Ottocento; mentre i lavori in S. Antonio sono giunti intatti fino a noi. I lavori si protrassero fino attività tra Parma e Colorno. Nel 1772 insieme con Bresciani affrescò a Copermio presso Colorno l'oratorio della Beata ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] cc. 37 s.; Indice de processi dell’Archivio di casa Gambara, p. 94; Famiglie bresciane, 9, c. 44; Annali cronologici et istmici dell’archivio di sua eccellenza... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi, per me frate Clemente ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] , con cui nominò erede universale il nipote Carlo Antonio, il quale insieme con i fratelli erediterà tutti ), pp. 242 s., 247-251; V. Bonari, I conventi ed i cappuccini bresciani, Milano 1891, pp. 58 s.; P. Negri, La politica venera contro gli ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] in Sartori, 1976, p. 217).
Fonti e Bibl.: B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, I, Padova 1852, pp. 164 s. e doc. XCII; M.A. a cura di L. Puppi, Padova 1980 (in partic. G. Bresciani Alvarez, Le fabbriche di Alvise Cornaro, pp. 36-57; G. ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] era volto al contrasto del monopolio che i fratelli Britannici esercitavano nell’editoria bresciana. Secondo quanto riportato nel Museum Mazzucchellianum di Pietro Antonio Gaetano (1761, p. 168), inoltre, Ugoni promosse l’edizione del trattato del ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Padova 1826, p. 103; A. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova..., I, Padova 1852, pp. 92, 93, 1 ss coro ed il monumento De Lazara, ibid., 6, pp. 3-10; G. Bresciani-Alvarez, L'opera del B., del Sardi e del Tremignon nell'altare del Santissimo ...
Leggi Tutto