TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Dumas padre, La masseria delle allodole (2007) da Antonia Arslan, Maraviglioso Boccaccio (2015) appunto dal Decamerone, senza libri sul cinema dei Taviani, tra cui un’analisi di Bruno Torri (Cinema italiano. Dalla realtà alle metafore, Palermo 1973) ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Gonella, Ferruccio Pergolesi, Amintore Fanfani, Antonio Amorth, Francesco Messineo, Giorgio La Pira 155; Scritti in onore di Egidio Tosato, 3 voll., Milano 1984; F. Bruno, I giuspubblicisti della Facoltà di Scienze politiche anni ’50-’60, in Passato e ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] del secondo ’800 in Liguria (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1993, pp. 25-40; Odone di Savoia 1846-1866. E. Papone, Milano 1996, pp. 205, 264; R. Vitiello, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia, 1861-1880 (catal., Reggio ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] coltivò relazioni e amicizie, frequentando personaggi come Antonio Ranieri, Giovanni Prati, Francesco Dall'Ongaro, una vivace presa di posizione antitemporalista (come in Giordano Bruno, Roma intangibile, Roma intangibile: inno nazionale), col ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] marzo 1443 e il 4 sett. 1444 versò la quota di 10 fiorini necessaria all'immatricolazione. Nel 1439 sposò Angiola di Antonio di Piero del Rosso, da cui ebbe quattro figli maschi, Piero, Domenico, Bartolommeo, e Giovan Francesco. La società con Iacopo ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] dei gesuiti e fu improntata a una rigida educazione religiosa. I primi precettori furono il frate Antonio Maugeri e i canonici Mario Torrisi e Salvatore Bruno, che gli impartirono le prime lezioni di filosofia e gli infusero la passione per i ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] º reggimento garibaldino, col quale combatté a monte Suello (3 luglio 1866), al Caffaro, e sostenne la ritirata in Sant'Antonio, guadagnandosi una seconda medaglia d'oro al valor militare.
Meno entusiasta il B. appare, dalla corrispondenza, di fronte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] a Bologna nel 1927, Rossi divenne assistente di Antonio Garbasso, direttore dell’istituto di fisica dell’Università e Bibl.: Cambridge (Mass.), Archivi del Massachusetts Institute of technology, Fondo Bruno B. Rossi.
B.B. Rossi, B.B. R., in Scienziati ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] temporaneo insegnamento svolto in questa sede da Bruno Widmar e dall’ascolto delle lezioni radiofoniche di dei testi per il corpus dei disegni di Antonio da Sangallo il Giovane (in The architectural drawings of Antonio da Sangallo…, a cura di C.L. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 1917, grazie ai contatti con i conterranei Carlo Ludovico e Anton Giulio Bragaglia, il quale ultimo nel 1919 gli affidò l’ presentata in sede di concorso, ed elaborata con Ernesto Bruno Lapadula, non vide realizzata la futuristica torre a fasci ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...