MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] e Ansano; a Querciagrossa, nella chiesa parrocchiale, lo stendardo con S. Antonio; a Maggiano, nella certosa, l’affresco raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e s. Bruno sulla porta dell’ingresso al primo chiostro; ad Alfiano, nella badia della ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] ispirato all’opera del 1914, La centrale idroelettrica, dipinta da Antonio Sant’Elia, comasco, caduto in guerra nel 1916.
L’ , a Walter Gropius, a Pieter Oud, a Mart Stam, a Bruno Taut, che proposero innovativi modelli per l’abitare, coerenti con la ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] del viceré del Regno di Sicilia e, nel XVIII secolo, Antonio Samonà Buongiorno, primo marchese d’Isola e cavaliere dell’Ordine della concorsero alla costituzione di una scuola di eccellenza. Bruno Zevi, Carlo Scarpa, Luigi Piccinato, Franco Albini ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] musica stessa uno spettacolo» (ibid.). In senso armonico fu questa l’opera più ‘gravitazionale’ di Negri; apprezzata anche da Bruno Maderna e Luigi Dallapiccola, fu eseguita a Torino, Copenaghen, Amsterdam e Firenze (1947-49).
Tra il 1945 e il 1948 ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] rivelazione caravaggesca, è da riferire il potente S. Bruno in preghiera davanti al Crocifisso del Musée des beaux pp. 82-92, nn. 9-9a, tavv. XXXII-XXXIX) e il S. Antonio di Padova con Gesù Bambino già in S. Nicola alla Dogana e oggi nella basilica ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] C. Giometti, Domenico Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano 1664-1730, Genova 2012, pp. 7, 43 s., 46, 58-63, 73, 97; M. Bruno, L’ornamento de marmi della cappella Franzone, in La cappella dei Signori Franzoni ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] italiana come il barone Filippo von Stosch e Antonio Cocchi.
Partecipò alla tormentata edizione fiorentina del delle cose più notabili della città di Firenze di R. Del Bruno (Firenze 1698), e dei testi delle iscrizioni commemorative per Magliabechi ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Quaranta, insieme a Giulio Turcato, Ettore Colla e Antonio Scordia, frequentava lo studio dello scultore Giuseppe Mazzullo prima testata del quotidiano L’Unità; con l’olio Fucilazione di Bruno Buozzi a La Storta (1944; Roma, collezione privata; ripr. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Cintola nel duomo di Prato, impresa avviata da Maso nel 1438 e continuata fino al 1459 da altri, quali Bruno di ser Lapo Mazzei e Antonio di ser Cola (Marchini, 1952). Benché Pasquino, a tale scopo, si trasferisse fin da subito a Prato con tutta ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] secolo, con il quale iniziò la collaborazione fissa con il regista Antonio Pietrangeli, di cui scrisse tutti i film fino al 1965. L del finale drammatico e voleva che il protagonista, Bruno Cortona, non morisse. Vittorio Gassman fu scritturato all ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...