ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Megisto, partecipò alle riunioni degli Ipocondriaci (cfr. L. Cagnoli, Memorie per l’Accademia degli Ipocondriaci di Reggio, Milano Bertati, musica di Giuseppe Nicolini; Il ritratto, Nicola Antonio Zingarelli) e un’opera seria per il carnevale 1801 ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] il 1511-13 circa – ma riferite talvolta anche a Sperindio Cagnoli (Di Lorenzo, 1996; Villata, 2008), altro aiuto nella bottega 50 circa) ora nella Pinacoteca di Varallo ma già in S. Antonio a Voj, che si ispira a uno scomparto del polittico di Ferrari ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] il 29 maggio 1902 all’Adriano di Roma fu Giovanni Antonio nella prima assoluta di Barbagia di Nino Alberti. Dalla Auditorium, 1971; Id., Il re della scena, in Auditorium, 1975; B. Cagnoli, Riccardo Zandonai, Trento 1977, pp. 30, 33, 189, 369; R. ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , pp. 1206 s. (anche in The new Grove Dictionary of music and musicians, XXVII, London-New York 2001, pp. 739-741); B. Cagnoli, Z. immagini, Rovereto 1994; G. Salvetti, Un mito nell’era di d’Annunzio: Scontrino, Mancinelli, Z., in Il mito di Dante ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] sotto la sua protezione, e con il presidente successivo, A. Cagnoli, essa ebbe sede prima a Modena e poi a Milano ( pubblicato da G. Paoloni a corredo degli atti del convegno Anton M. L. scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] (Moro, p. 51 n. 2). La data di morte di Antonio è stata fissata da Rossi «non prima del 1545» (1979, p 353; S. Facchinetti, Giovan Battista Conti…, in Fermo Stella e Sperindio Cagnoli seguaci di Gaudenzio Ferrari… (catal., Bergamo), a cura di G. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Catania e poi al Massimo di Palermo (con Antonio Bagnariol e Iva Pacetti, direttore Vitale), cui tenne Opera, IV, Cronologia completa degli spettacoli 1880-1960, Roma 1978; B. Cagnoli, L’arte musicale di Franco Capuana, Firenze 1983, pp. 236, ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] come rappresentante ai Comizi di Lione della Società italiana delle scienze di Modena presieduta dall'amico A. Cagnoli, sfruttò il soggiorno francese per nuove ricerche scientifiche ricavandone l'opuscolo Osservazione geologica del suolo di Lione ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Settecento, a cura di B. Maier, Milano-Napoli 1959, con Introduzione di M. Fubini, pp. LXI-LXIII.
Fonti e Bibl.:L. Cagnoli, Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cav. abate G. Tiraboschi, Reggio 1833-37, I, pp. 81-126; E. De ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] lavori per il codice venne affidata a Gian Pietro Cagnoli. Nell’aprile e nel novembre del 1771 furono finalmente B. V. tenuta in Modena il 25 novembre 1773, in Id., Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo tempo, Modena 1935, pp. 59-85 ...
Leggi Tutto