NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] e incoraggiandolo a intraprendere nuove ricerche nei diversi campi dell’arte: «Monsieur Nivola», dichiarò infatti il Messico, e nello stesso anno partecipò al concorso per il Monumento ad Antonio Gramsci (il bozzetto, non eseguito, è ripr. in C. N., ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] Gazzeri, ma anche personaggi come Tito Gonnella, Antonio Targioni Tozzetti e altri spesero parole in suo 77, 80, 87, 88; Le macchine che hanno rivoluzionato il lavoro nei campi (catal.), a cura di L. Bigliazzi - L. Bigliazzi, Firenze 2000, pp ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] dove ebbe come maestri Archimede Campini, per il disegno, e Antonio Ugo, per la scultura. Nel 1928 si trasferì a Napoli del battistero della chiesa di S. Giovanni Battista di Campi Bisenzio (chiesa dell’Autostrada del Sole), nei quali illustrò ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] suoi quadri, anche scene di vita quotidiana (il ritorno dai campi e l'aratura), i paesaggi svizzeri, le diligenze, il circo dell'opera del L. è svolta dal Centro studi e archivio Antonio Ligabue di Parma, presieduto da Augusto Agosta Tota.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] favorì l’accumulo di beni immobili. Il padre di Pompeo, Marc’Antonio II, il 2 luglio 1603 siglò la scrittura di fidanzamento con Carlo Guasco sottolineò la formazione giovanile nei campi della geometria, matematica, architettura civile e militare ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] solare che dimostrano come il suo interesse in questo campo non si fosse smorzato dopo l'esperienza statunitense.
Nel 1920 ottenne il trasferimento a Firenze, ove il padre Antonio, direttore dell'osservatorio astrofisico di Arcetri, era prossimo ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] degli esemplari sopravvissuti (Polignano a Mare, ex cattedrale; Campi Salentina, chiesa matrice; Bari, proprietà privata, cfr. Arcangelo nel santuario di Monte Laureto a Putignano, un S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Francesco a Matera, città ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] di cultura vasta in modo da poter fare cosa utile in più campi, che tutto pospone alla misura [...]. Perciò quanto egli ha fatto di fisica sperimentale a Cagliari dal 1891 al 1928; Antonio Garbasso, ordinario di fisica sperimentale a Genova dal 1903, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Già membro della Commissione ampelografica centrale, trovò campo di maggiore influenza nel Consiglio superiore di agricoltura più tardi, dal '94 in poi, l'Agro romano divenne uno dei campi principali della sua attività: il nome del C. è legato al più ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] che la lotta fra le classi era giunta ad un periodo cruciale, avendo scisso il blocco borghese in due campi contrapposti e aperto una via rivoluzionaria al proletariato internazionale. Eletto deputato nella circoscrizione di Bologna nel novembre del ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...