PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ) si unisce alla tematica sociale del lavoro nei campi ripresa da Jean-François Millet, affrontata in chiave 1/2, pp. 216-224; B. Galbiati Grillo, La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, in Annali queriniani, IX (2008), pp. ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] fase medievale.
Coerentemente con questo intento, il suo campo d’azione fu vastissimo: dalla linguistica storica ( movimento trovatoresco, in Da una riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di D. Della Terza, Firenze 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] , da due appezzamenti nel Trevigiano per complessivi centoventi e campi", da un livello nel Padovano, da una "posta Indicem (nel volume VIII il riferimento al C. vale invece per Antonio Canal); U. Tucci, Il processo a Gerolamo Zane mancato difensore ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , nel 1922 con una tesi sull’architettura rurale dei Campi Flegrei, in parte pubblicata nel 1928 dalla rivista Architettura e Bruno Zevi, e in dissenso con Cesare Brandi e Antonio Cederna – e a favore della stratificazione urbana, come dimostrano ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] antico Broletto di Novara, il luogo in cui la giovane Antonia, protagonista del suo più celebre romanzo, La chimera, due chiese, Torino 2010 (poi Milano 2015); Terre selvagge. Campi Raudii, Milano 2014; Io, Partenope, Milano 2015;
racconti brevi ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] applicazioni della meccanica. A Pisa strinse solide amicizie con l’astronomo Antonio Slop, con Tito Manzi e con i fratelli Andrea e o nuovi macchinari.
Se alcune erano ispirate alle novità in campo tessile e siderurgico viste nei viaggi del 1806-07 e ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] uso nell’ambiente forense del Regno di Napoli per alcuni campi del diritto civile, avendo avuto una notevole diffusione fra XIII ’autore a certo radicalismo di matrice borghese come quello di Antonio Galateo e del suo De nobilitate. Le idee di Nenna ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di marmo nero.
Sui plinti ai lati della specchiatura centrale, recante un'epigrafe spartita in due campi, campeggiano gli stemmi di Oddo e Antonio Altoviti. Le soprastanti paraste sono finemente decorate a rilievo con simboli della Passione e delle ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] nei luoghi più appartati e bui o in corti viottoli nei campi lungo e oltre la ferrovia, fino all’aperta campagna; quelli del curatore e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta) anche versi di Pagliarani. Era nata la Neoavanguardia: ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] Firenze 1924-25) e una raccolta di poesie in dialetto (Voluntas tua, Roma 1926).
Divisa in tre sezioni (Vita dei campi, Vita delle miniere e Vita delle trincee), Voluntas tua vuol essere l'oggettivazione "popolare" di un'esperienza in effetti vissuta ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...