RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] , pp. 104 s., n. 8). Stando a quanto riferisce Antonio Beffa Negrini (1606, p. 368), contemporaneo di Francesco, la (1571-72), in cui si mescolano riferimenti alla pittura morettesca, dei Campi e di Giulio Romano (Barbieri, 1998, pp. 360-372).
Ancora ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] quasi certamente da Nicolò Borboni, recante lo stemma del cardinale Antonio Barberini (a cura di K. Gilbert, Padova 1991).
favoleggiar le scene». L’“Erminia sul Giordano” di Giulio Rospigliosi, in Campi immaginabili, 2010, n. 42-43, pp. 144-188; S. ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] 1849, controllava con i fratelli Antonio e Federico una delle più importanti ditte lombarde di esportazione e lavorazione della Quattro e Cinquecento lombardo e dell'entroterra veneto, campi d'azione elettivi - insieme con i pioneristici interessi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] feudali, l'assoluta mancanza di abitazioni rurali sui territori coltivati (i contadini risiedevano in villaggi spesso lontanissimi dai loro campi) e di delimitazioni (che esponeva le colture al calpestio e ai guasti delle greggi prive di stalle e di ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] varie puntate nello sceneggiato televisivo La fiera della vanità di Anton Giulio Majano e come beffardo e nevrotico Laudisi in Così di più, per l’enorme, insonne dispendio di energie in più campi e per gli smodati peccati di gola. Lo stesso anno della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] viaggio, Niccolò Beccari, fratello del famoso rimatore Antonio (Antonio da Ferrara), e l'eco del suo tragico maggio 1371), riuscì nell'intento, però il M. non fece più ritorno sui campi di battaglia.
Il M. morì a Rimini il 17 luglio 1372. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] .
La penna di Ridenti tuttavia investì anche altri campi, come le arti visive – specialmente la pittura, contributi in cataloghi di personali (Mario Donizetti, Fernando Eandi, Pier Antonio Gariazzo, e via enumerando) – e soprattutto la moda, che ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] intanto orientato i suoi interessi medico-scientifici nel campo della medicina e della sanità pubblica: tornato pp. 1-5): prendendo spunto da un lavoro di Antonio Tarchini-Bonfanti sull'insufficienza della legislazione austriaca sull'argomento, ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] guerra comportò il rastrellamento e la deportazione in campi di prigionia della popolazione maschile italiana residente in nacque con il voto tecnico dei democristiani, guidati da Antonio Gava, che puntavano a ridurre il consenso elettorale del ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] anni dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della laguna ed un altro centinaio a Monselice, era stato studiato da un dipendente dell'Arsenale, Antonio Armeno, che in tal modo anticipava di una trentina ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...