• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [238]
Arti visive [199]
Storia [31]
Letteratura [26]
Religioni [19]
Diritto [14]
Archeologia [16]
Musica [11]
Diritto civile [9]
Geografia [8]

TORRETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRETTI, Giovanni Giuseppe Fiocco Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] , a Mantova, Modena, Padova (15 statue nel Prato della Valle) e a Roma, dove fu per sette anni molto legato ad Antonio Canova, di cui aveva accompagnato i primi passi nell'arte. A Venezia è noto per avere eseguito due Santi sull'altar maggiore di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MISSIRINI, Melchiorre

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIRINI, Melchiorre Egidio Bellorini Poligrafo, nato a Forlì il 18 gennaio 1773; fu sacerdote e visse a lungo prima a Roma e poi a Firenze, dove morì il 18 dicembre 1849. Fece traduzioni di Pindaro, [...] Raffaello, di Michelangelo, di B. Thorwaldsen, di L. Bartolini e di altri artisti; inoltre celebrò in prosa e in versi Antonio Canova, del quale pubblicò anche una Vita (1824). Si ricordano pure di lui: le Lezioni di eloquenza (1804), il discorso Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIRINI, Melchiorre (3)
Mostra Tutti

POSSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSAGNO Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI . Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] delle vicine cave, o emigrano all'estero. Monumenti. - La notorietà di questa borgata ai piedi del Grappa è legata al nome di Antonio Canova il quale, natovi nel 1757, l'amò sempre, vi ritornò più volte in vita, la decorò di sue opere e la beneficò ... Leggi Tutto

ZURLA, Placido Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURLA, Placido Maria Pio Paschini Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] e scienze annesse; Sull'unità del soggeitto nel quadro della Trasfigurazione di Raffaele; Sull'opera di religioso argomento di Antonio Canova, Roma 1835; Memorie intorno la vita e gli studi del p. Lodovico Nachi camaldolese, Venezia 1838. Bibl.: A ... Leggi Tutto

VOLPATO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPATO, Giovanni Paolo Maria TUA Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] da G.B. Ricci, C. Zais e G.B. Piazzetta. Nel 1772 si trasferì a Roma dove rimase fino alla morte. Antonio Canova gli eresse un cenotafio nella chiesa dei Ss. Apostoli. Fu onorato dell'amicizia di dogi e di magistrati veneti, ebbe la protezione di ... Leggi Tutto

MONTI, Gaetano Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Gaetano Matteo Jole CARNEMOLLA Scultore, nato il 13 marzo 1776 a Ravenna, morto a Milano il 27 maggio 1847. Studiò nell'accademia di Bologna, quindi a Roma nell'accademia di S. Luca. Nel 1811 [...] ; a palazzo Brera la colossale statua del Parini (1838). Di lui sono ancora busti di personaggi illustri, come quello di Antonio Canova (1810) a Bologna; e monumenti funerarî, fra cui in Brescia (duomo nuovo) quello al vescovo G. M. Nava morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CANOVA – PALAZZO BRERA – BASSORILIEVO – F. MORDANI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Gaetano Matteo (1)
Mostra Tutti

TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella Antonio Pilot La "saggia Isabella", come piacque chiamarla a I. Pindemonte, che, entrato in relazione con lei, la circondò per tutta la vita di tenera amicizia e la cantò [...] voglia, allo storico del commercio dei Veneziani Carlo Antonio Marin, sopracomito di galea, quindi membro di Quarantia i Ritratti (ultima ed., Pisa 1826), quali del Pindemonte, del Canova, del Foscolo, del Cesarotti, dell'Alfieri (di cui difese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTOCHI ALBRIZZI, Isabella (2)
Mostra Tutti

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i letterati italiani e stranieri presenti a Roma furono numerosi e di grande rilievo (Anton Raphael Mengs, Gavin Hamilton, i Piranesi, Antonio Canova, Angelica Kauffmann, Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Carlo Goldoni al pittore Giambattista Tiepolo, dai pubblicisti Francesco Griselini e Giovanni Francesco Scottoni allo scultore Antonio Canova. Una diaspora sorprendente per qualità e quantità e che invita ad insistere sul volto bifronte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Torlonia (v. sopra) a Piazza Venezia di cui pubblica il catalogo illustrato. Bibl.: F. Apollonj Ghetti, La Famiglia Vitali di Antonio Canova, in BollMC, VII, 1960, p. 22 ss.; C. Gasparri, art. cit., in MemAccLinc, XXIV, 2, 1980, p. 48 ss. Vitelleschi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali