MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] luglio risultano tali il primicerio Giovanni Sirralione di Aversa e Angelo Capece Varavallo, un canonico prete della chiesa di S. Maria de donò alla cappella dei Minutolo. Al M. si deve inoltre la committenza ad Antonio Baboccio (che probabilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] frati, com’erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era di 1821 dal capo della polizia, il principe di Canosa CapeceMinutolo, si salvò ancora una volta, ma, quando gli fu ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Maria Amalia nel 1782, una bambina nata morta nel 1783, Maria Antonia nel 1784, Maria Clotilde nel 1786, Enrichetta Maria nel 1787, Carlo un fedelissimo esponente dell'aristocrazia legittimista, A. CapeceMinutolo principe di Canosa, ma nel maggio la ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Enc. Ital., X, Roma 1931, pp. 747-48. Delle repliche e precisazioni dei contemporanei ricordiamo solo oltre all'Epistola di A. CapeceMinutolo, principe di Canosa (ora in S. Vitale, Il principe di Canosa e l'Epistola contro P. C., Napoli 1969), e ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] che spingeva anche al contemporaneo matrimonio della sorella Maria Antonia con l'erede al trono spagnolo Ferdinando. Dalla successiva repressione voluta dal ministro degli Interni, A. CapeceMinutolo principe di Canosa, spesso ottenne di attenuare le ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] ad alcuni nipoti e amici, al genero Enrico Pessina, ad Antonio Panizzi, che si occupava a Londra dell’educazione di Raffaele e cura di A. Pessina, Napoli 1983; Lettere ad Adelaide CapeceMinutolo e a Raffaele Masi, Napoli 1990; Lettere e scritti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] dal 1824l'A. era pure in relazione con A. CapeceMinutolo principe di Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e Pirri, Torino 1932, pp. 765-767 e passim;L.Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; R. Jacquin, Un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] seguito il diaconato e fu quindi ordinato sacerdote dall'arcivescovo Filippo CapeceMinutolo il 19 maggio 1296 a Napoli, dove risiedette diversi mesi ; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o Antonio di Padova, nel caso di L. non si conoscono ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] suscitare la riscossa fidando nel fervore della popolazione ma, fallito il proposito, partì per la Spagna.
Affidata ad A. CapeceMinutolo principe di Canosa, la reazione colpì anche la famiglia del M., giacché i genitori insieme con i figli Raffaele ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] grande prestigio raggiunto. Si collocò all’opposizione del governo di Antonio Starabba, marchese di Rudinì, e si avvicinò a Giovanni voti contro i 1220 del suo avversario Gerardo CapeceMinutolo, sostenuto dal ministero dell’Interno e di conseguenza ...
Leggi Tutto