• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [720]
Economia [19]
Biografie [399]
Storia [203]
Religioni [101]
Arti visive [67]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [37]
Diritto [42]
Diritto civile [27]
Musica [16]

CARACCIOLO, Roccantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roccantonio Francesco Di Battista Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] , "cherico", Tommaso, "studente", Francesco Antonio, Innocenzo, questi ultimi poi associati alla sua Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Finanze, fascio 1654: I. Caracciolo, Mem. istor. delle Reali Scuole di Villa Sangiovanni [c. 1900]; fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] Fattori demografici dello sviluppo economico, ibid., pp. 17-96; A. Caracciolo, Il progresso dell'industrializzazione, ibid., iii. Studi di settore e Ruffolo; Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, Antonio Ruberti. 16. − (51°: 28 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di C. Bodo, R. Fisher, Roma 1997. A.Caracciolo La Grotteria, I trasferimenti onerosi dei beni culturali nell'ordinamento morto in carcere durante il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, di nuovo Fondazione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] è rintracciabile a Pavia, presso l’Archivio dell’Istituto Antonio Bordoni. Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e tra l’autarchia e la guerra. 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 191-198. I rapporti con la Commissione alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] per qualche mese a Roma ove frequentò Stefano Borgia ed Antonio Agostino Giorgi. Tornato a Catania, il D. riprese il nel 1781, aveva avuto inizio il viceregno del marchese D. Caracciolo; il D. condivise il programma di riforme intraprese negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Essa fu ripresa poi dalla storiografia marxista con Antonio Gramsci e soprattutto con Emilio Sereni, nell’ settecento all’Unità, Einaudi, Torino 1973, pp. 511-693. A. Caracciolo (a cura di), La formazione dell’Italia industriale, Laterza, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Italia industriale. Discussioni e ricerche (a cura di A. Caracciolo), Bari 1963. Cardini, A., Stato liberale e protezionismo dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36. Pescosolido, G., Una crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] 17802, in Id., Della moneta e scritti inediti, a cura di A. Caracciolo, A. Merola, 1963, pp. 110-11, 163, 211, 276). 203-22. L. Dal Pane, Di un’opera sconosciuta di Carlo Antonio Broggia e del suo carteggio con L. Muratori, «Giornale degli economisti ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] varò una riforma agraria – promossa dal ministro dell’Agricoltura Antonio Segni (1891-1972) –, poi istituì la Cassa del settimanale romano «L’Espresso» (Mario Agatoni, Nicola Caracciolo, Giuseppe Ciranna, Gianni Corbi, Manlio Del Bosco, Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] quali le Sorelle Fontana, Roberto Capucci, Giovanna Caracciolo, Emilio Pucci e Irene Galitzine hanno conquistato i circondano le mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio Solari che la costruì nel 1491. L'ora della moda italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carabinierese
carabinierese s. m. (scherz. iron.) Il linguaggio tipico dei carabinieri. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio -- il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124 lei e 60 lui -- e lo ha rivoltato...
questurese
questurese s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con il record mondiale di coltellate, 124...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali