DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] alla tradizione emiliana: al Reni, all'Albani, ai Carracci, risalendo fino al Correggio.
Morì a Bologna il 23 di s. Omobono e i Ss. Marino e Venanzio della chiesa di S. Antonio, riferite al D. dall'Oretti (1777) e al suo allievo Francesco Bosi, ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] incompiute illustrazioni delle Epistole eroiche di Antonio Bruni.
Morì a Roma, afflitto N. Roio, G.L. V. (Spagna, 1560 ca - Roma, 1633) in La scuola dei Carracci. Dall’accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - M. Pirondini, Modena 1994 ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] il libro dei conti - redatto dal fratello Paolo Antonio - proveniente da casa Gennari e reperito dal C 1776), che documenta con incisioni di vari autori i dipinti murali di L. Carracci e della sua scuola (1604-05) oggi pressoché perduti. Al C. spetta ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] venne assunta prima dallo zio Pietro, poi dal cugino Pier Antonio.
Nel marzo 1424 terminò la comunione ereditaria tra i discendenti Rosario, venne arricchita dagli eredi con tavole di Ludovico Carracci, Denis Calvart, Bartolomeo Cesi e Guido Reni e ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Autoritratto e l'Ercole fanciullo e i serpenti da Annibale Carracci). Secondo il Ricci (1834) sarebbe stato proprio il Maratti A. Sacchi la Visione di s. Romualdo, già nella chiesa di S. Antonio dei Camaldolesi, e la Morte di s. Anna per S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] battezzato il 30 marzo 1604), pittore formatosi alla scuola dei Carracci; collaborò in giovane età con Domenichino a S. Andrea una cordiale lettera (c. 5v) inviatagli dal cardinale Antonio Santacroce (legato di Bologna dal 1631 al 1634); non ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] Cirillo, in Cirillo - Crispo, 2012, p. 245). Nello stesso anno, poi, il conte Giacomo Antonio Sanvitale gli fece stimare un dipinto creduto di Annibale Carracci, mentre nel 1740 gli venne richiesto di valutare le tele di Sebastiano Ricci lasciate ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] Domenico, copiò un particolare dall'affresco del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi) con l'Estasi di s. Caterina (Parigi, delle opere di Raffaello, di Polidoro da Caravaggio, dei Carracci e del Domenichino (Domenico Zampieri). Il primo dipinto eseguito ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] anni e al quale volle dare lustro rivendicando la memoria di grandi artisti del passato (come P.L. Ghezzi o i Carracci) che vi si erano applicati. Nel 1937 ottenne il pensionamento e risiedette a Casalecchio di Reno per trasferirsi poi, nel 1950 ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] 218). Sono perdute anche le lunette con Miracoli di s. Antonio di Padova, dipinte entro il 1651 nel portico del tempio F. Landolfi, Benedetto Possenti; G.P. P., in La scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - ...
Leggi Tutto