PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] procuratore perpetuo, dopo la fine del dogato. Insieme a Marc’Antonio Gentile fu nominato a trattare con le Compere di S. Giorgio Il 14 ottobre Franco Grimaldi e Niccolò Grillo Cattaneo furono incaricati di portare la decisione ufficiale di ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] pubblicato a Napoli nel 1824.
Attingendo alle concezioni di Antonio Genovesi e Adam Smith sull’importanza della circolazione fiduciaria, Il progetto, che incontrò le critiche di Carlo Cattaneo, non ebbe realizzazione concreta. Inoltre, di ritorno da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] Caterina, di S. Ambrogio e di S. Antonio. Roberto seguiva diligentemente pure i mandati pontifici: in , oltre che in H 87 sup. e N 294 sup. (segnalati nell’ed. a cura di E. Cattaneo, 1982, p. 31) in ms. A 98 inf. (sec. XV), c. 31v, che integra l ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] (firmata e datata 1784) e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e le anime del purgatorio per la chiesa parrocchiale insieme con "Camuccini, Benvenuti, Sabatelli, Luigi Bossi, Cattaneo, Dellera, Muller detto il pittore, Fabre, Humbert", ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] ispirato all’opera del 1914, La centrale idroelettrica, dipinta da Antonio Sant’Elia, comasco, caduto in guerra nel 1916.
L’ al quale Terragni e Bottoni parteciparono con Lingeri, Cesare Cattaneo, Luigi Dodi, Alberto Mario Pucci e altri.
A completare ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] ricordi di Cignaroli emergono nell’Immacolata e s. Antonio abate della parrocchiale di Rino di Sonico, del A. Loda, Ripensando F. S. (con qualche nota per Francesco Monti e Sante Cattaneo), ibid., 3, pp. 25-32; F. Fisogni, Il Settecento bresciano, in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Battista; tra i ribelli proscritti il collega commissario alla Spezia, Antonio di Albaro), il 4 maggio il D. viene eletto dallo stesso ufficio di Balia in ambasceria a Milano, con A. Cattaneo, A. Grimaldi e V. Sauli, per porgere le congratulazioni di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] di Codogno furono immortalati dal pennello di Pietrasanta: i Cairo, i Cattaneo, i Folli, i Gattoni. I dipinti oggi si trovano nelle al 1865 il ritratto di Serafino Biancardi e quelli di Angelo e Antonio Bono tutti in raccolte private (pp. 43 fig. 18, ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] in Nuova antologia, 16 genn. 1930, pp. 158-169; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad Indicem I-III, Modena 1957, ad Indicem;B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1960 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d'impadronirsi con un colpo di mano di rima composta nel 1493 dal suo segretario Guglielmo Catanio (o Cattaneo) da Lu. Del resto anche in precedenza B. ...
Leggi Tutto
suburbio
subùrbio s. m. [dal lat. suburbium «sobborgo», comp. di sub- e urbs «città»]. – In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento...