ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del principe di Taranto dal novembre 1458 all'agosto 1459; poi, fino al novembre 1459, operò in Calabria contro AntonioCentelles, del quale ebbe ragione. Fu però costretto a un rapido rientro nella capitale: la potente flotta franco-genovese si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] modo di organizzare, in appoggio al marchese AntonioCentelles, una congiura per spodestare il sovrano Genova 1890, pp. 210 ss.; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] comprendente non soltanto la Terra d’Otranto e l’intera Terra di Bari, ma anche parte della Basilicata orientale. Sostenuto dall’alleanza con AntonioCentelles, marchese di Crotone, con Giosuè Acquaviva, duca di Atri, e persino con il vecchio rivale ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] Angiò, Lanciano 1904, pp. 393 s., 399, 404, 406, 408; E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di AntonioCentelles, Napoli 1963, pp. 120 s.; G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] , Maria d’Enghien, Napoli 1928, p. 120; E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di AntonioCentelles, Napoli 1963, pp. 169-171, 183-185; F. Pacella, Un barone condottiero della Calabria dei secc. XIV-XV. Nicolò Ruffo, marchese ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] fortunata azione inilitare, risolveva praticamente quella guerra, sconfiggendo in una battaglia al fiume Corace, nei pressi di Catanzaro, AntonioCentelles, marchese di Crotone e conte di Catanzaro, che già ai tempi di Alfonso I era stato per lunghi ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-1955),p. 254;F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, p. 353;E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV e le rivolte di AntonioCentelles,Napoli 1963, pp. 191, 205. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] d'Angiò, ibid., XVIII(1893), pp. 379-586, 606; XX (1895), pp. 228 s.; E. Pontieri, La Calabria nel secolo XV e la rivolta di AntonioCentelles, ibid., XLIV (1924), pp. 133-135; B. Croce, Vite di avventura, di fede e di passione, Bari 1947, p. 69. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] padre, il C. prese posizione in favore dell'Angioino. Egli si trovò coinvolto nelle rivolte che, fomentate e dirette da AntonioCentelles, scoppiarono, prima e dopo lo sbarco dell'Angiò, in Calabria, regione ove si trovavano i beni che la madre del ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] il quale cercava aiuto contro i feudatari ribelli (rivolta dei Centelles) e gli Angioini. Al servizio del re di Napoli e 24 aprile49.
A Scupetu, nell’attuale comune di Sant’Antonio di Gallura, nella diocesi di Tempio-Ampurias, sorgeva una chiesa ...
Leggi Tutto