PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] ove nella Basilica del Santo erige il monumento al conte Orazio Secchi e, poco dopo, in Santa Giustina scolpisce di liguri illustri, II, ivi 1846; P. B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1857; Omicron [Ar. Pe.], G. F. P., in A ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] . XV-XVI erano sorti borghi fuori delle mura (San Giovanni, Sant'Antonio, della Colonna, ecc.) e ora le frazioni di Torre e di Rorai di Stiria, nel 1276 a quella d'Austria e fu feudo del conte di Porcia fino al 1351. Dopo varie vicende, nel 1420, non ...
Leggi Tutto
Primo architetto civile di Carlo Emanuele III re di Sardegna, primeggiò fra i creatori e maestri della raffinata ed elegante decorazione barocca che fiorì in Piemonte nel sec. XVIII. Vittorio Alfieri lo [...] Roma, dove una vita avventurosa aveva portato il padre, Antonio Alfieri Bianco, del ramo cadetto detto di Cortemilia della suo architetto, Alessandria 1904; G. Chevalley, Un avvocato architetto, il conte B. A., Torino 1916 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] l'amicizia del Velázquez, poté ottenere commissioni dal conte-duca de Olivares. Dopo avere eseguito molti lavori a questo stesso periodo anche il S. Diego e il S. Antonio nella chiesa dell'Angelo a Granata; il S. Giovanni Evangelista in quella ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] lord tesoriere, malgrado l'opposizione del suo rivale a corte, il conte di Leicester. Mori il 4 agosto 1598 a Londra.
Il B. del sec. XVIII una serie di affreschi fu affidata al napoletano Antonio Verrio e a Louis Laguerre per le sale più importanti, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] Repubblica di Genova, 1528-1550, Genova 1874, p. 165 segg.; E. Bernabò Brea, Sulla congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1863; E. Celesia, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1865 (e v. su queste opere, L. T. Belgrano, in Arch ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Carlo III e di Amalia di Sassonia, nacque a Napoli nel 1748. Di costituzione robusta, largo di spalle, appassionato per la caccia come tutti quelli della sua famiglia, e gran giocatore [...] francesi. La caduta di Floridablanca nel 1791, sostituito dal conte di Aranda, segnò il principio della fortuna di Manuel 1836-1842; J. de Escoiquiz, Memoria (1807-1808), pubbl. da Antonio Paz y Melia, Madrid 1915; J. Pérez de Guzmán, La historia ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] principe della Morlacchia, di duca di Schiavonia, di conte di Bosnia, di bano della Croazia, esercitando una con lui nella magnanima impresa, Daniele di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelo di Alessandro, Lorenzo di Pietro, ...
Leggi Tutto
Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] il prospetto delle sue lezioni. Fu parecchi anni a Mantova in casa del conte Bianchi, e, nel '74, prese parte a un concorso bandito dall'Accademia delle epistole latine e italiane inedite di Antonio Augustin (Parma 1804) e gli Anecdota graeca ...
Leggi Tutto
Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] guerra di Ferrara (1309-1319), che suscitò una delle tante ribellioni di Zara, Venezia dovette negoziare la neutralità del conte Giorgio di Clissa e d'Almissa. Per attrarre nella propria orbita la famiglia ducale, seguì poi una politica amichevole ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...