(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] pubblici. Più tardi il centro della città si sposta nuovamente a N, dove lo fisserà definitivamente il piano del conte Giovanni Antonio di Capodistria. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Studi d'insieme: R.A. Tomlinson, Argos and the Argolid, Londra 1972 ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] Luigi predetto, del ramo primogenito, fu padre di Luigi Antonio, marito della beata Paola Gambara da Brescia (morta nel colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando Michele Ghislieri era semplice frate nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] Sicilia, l'imperatore Carlo VI, che prima lo fece conte, nel 1728 prefetto e questore del R. Censimento delle dei libri del fu Signor Questore Aguirre, vendibili nel negozio di Antonio Agnelli; R. Archivio di Stato di Palermo, Tribunale del R. ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] papa fu salutato come un campione del cristianesimo latino. Scoppiati i dissensi tra Lodovico il Pio e i suoi figli, il conte toscano, nell'834, insieme con Rataldo, vescovo di Verona, e con Pipino, figlio di Bernardo re d'Italia, condusse la seconda ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] della nobiltà cèca soltanto al principio del sec. XVIII, per merito di Venceslao Antonio (morto nel 1754) che nel 1702 fu innalzato al grado di barone, nel 1723 a quello di conte e coprì in Boemia alte cariche. Rodolfo, il maggiore dei suoi tre figli ...
Leggi Tutto
. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] la numerosa discendenza, l'avita signoria fu divisa. A Nolfo, toccò Carpegna; a Guido Pietrarubbia; ad Antonio Montecopiolo. Quest'ultimo divenne poi conte di Montefeltro; da lui discesero i duchi d'Urbino. Prendendo parte dal 1000 al 1300 alle lotte ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] si estende su di un'area di 97,32 kmq., ne conta 8911 (censimento del 1931). Centro agricolo notevole per i pregiati scuola toscana del sec. XIII, e tele di Carlo Portelli, di Antonio Solosmeo, del Poppi, di Iacopo Ligozzi e di Domenico Passignano; ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] Anna, la Vergine e il Bambino, S. Crispolto e S. Antonio di Padova, e nella pinacoteca ha una Madonna della Misericordia e XVII tornò sotto il diretto dominio della Chiesa.
Giampaolo Baglioni, conte di Bettona, ne riformò gli statuti, e vi emanò una ...
Leggi Tutto
Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] di Angoulême, la chiamò presso di sé a Mittau in Curlandia, ove nel 1799 sposò appunto il principe Luigi Antonio, figlio primogenito del conte d'Artois. Entrambi rimasero accanto allo zio, capo della casa di Francia, sino al 1814: cioè, dal 1799 al ...
Leggi Tutto
Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] Pietro di Andrea (1740-1829) che, dopo avere militato per Venezia, rifiutò, a Zara, il giuramento di fedeltà all'Austria; Antonio di Gregorio (1751-1815), che militò anch'egli per Venezia; morì di peste, e le sue carte vennero bruciate, sicché gli ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...