Favorito del re Filippo III di Spagna, nato nella seconda metà del sec. XVI ad Anversa, dal valoroso capitano don Francisco de Calderón. Mosso dall'ambizione non esitò a farsi passare per figlio naturale [...] del duca di Lerma, del quale divenne segretario; e per mezzo di lui ottenne che il re lo nominasse conte di Oliva, cavaliere di Santiago, capitano della guardia tedesca e alguacil mayor di Valladolid, con lauti stipendî e ricche donazioni. Ma si era ...
Leggi Tutto
Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario).
La cittadina vanta un bel monumento, [...] dei Magi di Gaspar de Crayer (sec. XVII).
Ducato. - Un conte d'Aerschot, Goffredo I, appare per la prima volta nel 1107. signora d'A., di Bierbeek e d'Héverlé, figlia di Antonio di Lorena, conte di Vaudémont, la signoria d'A. passò alla casa di Croy ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] dal Gardano nel 1573 e dedicato al principe Guglielmo conte del Palatinato e duca di Baviera - è rimasta - con altri di Cipriano de Rore - stampati in Venezia da Antonio Gardano nel 1561 e 1575; nella raccolta di Cornelio Antonelli: I Dolci ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] terzogenito, nel 1553; un altro ramo, del secondogenito Gian Antonio, si trasferì nella Spagna); alla fine del sec. XVI rimase . I. nel 1682, con Giuseppe (1635-90), creato marchese, conte e barone: il pronipote, pure di nome Giuseppe (morto nel 1759 ...
Leggi Tutto
Nacque a Siviglia (non già a Baeza, come asserì erroneamente l'Antonio) da nobilissima famiglia, nel 1548 o 1549. Sedicenne appena, si trovò alla difesa del Peñón de los Vélez (1564) e, a vent'anni, assisté [...] ha fatto l'eroe del suo Victorial; ma solo di alcune di queste opere si conservano scarsi frammenti. Morì nel 1598.
Bibl.: Conte de Puymaigre, Un savant espagnol du XVIe siècle: A. de M., in Revue hispanique, II (1895), pp. 146-180; F. Rodríguez ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo
Fausto Nicolini
Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare giurisprudenza, allogandosi al tempo stesso, [...] quale correttore di stamperia, presso il libraio-editore Antonio Bulifon, di cui per un ventennio fu, anche da portò al pontificato Alessandro VIII (1689), fu nominato da quest'ultimo conte palatino, salvo ad aver poi (24 marzo 1692) da Innocenzo ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] XIV alla direzione dei lavori della città di Parigi, poté esplicare le sue qualità di costruttore, restaurando la porta S. Antonio e la porta S. Bernardo, oggi scomparse, e costruendo la porta di Saint-Denis, vero arco trionfale, senza dubbio uno ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] statua di Santa Melania nel duomo di Milano, i ricordi al conte Carlo Barbiano Belgioioso e al pittore Bisi, suo padre, nel Covacevich, il monumento a Garibaldi in Lerici e quello ad Antonio Gussalli, recante un'epigrafe di Giosuè Carducci, in Soncino ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] funzione di marca verso la Corsica e contro i Saraceni. A. continuò la politica paterna. Nell'846 dava al papa Sergio II la notizia che una flotta saracena faceva vela su Roma; e nel capitolare di Lotario ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] dei benedettini di Polirone, fondata nel 1007 dal conte Teobaldo, non rimangono che avanzi insignificanti. La chiesa e nel coro, 32 statue di terracotta, modellate da Antonio Begarelli negli ultimi anni della sua vita e rappresentanti patriarchi, ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...