Famiglia orignaria di Amalfi, che un'antica tradizione vanta discendente da Sergio, conte della repubblica amalfitana. Dal sec. XIII la si ritrova elencata tra i feudatarî del regno. Trasferita a Sorrento, [...] , fra cui parecchi vescovi: un Giovanni fu cavaliere di Carlo I d'Angiò; Pietro e Luigi, militi e giustizieri; Antonio, castellano (1441) di Lucera; Placido principe di Frasso, reggente (1730) del Collaterale.
Bibl.: Fr. Bonazzi, Famiglie nobili e ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Antonio Panella
Uomo politico, nato a Firenze il 16 dicembre 1813, morto a Fiesole il 24 luglio 1887. Fu uno dei maggiori avvocati del foro toscano. Fin dagli anni giovanili venne in sospetto [...] soprattutto quando si trattava di difendere il principio di libertà, o sul terreno religioso come nel processo contro il conte Piero Guicciardini, o sul terreno politico come nel processo di perduellione contro il ministro Guerrazzi, dove assunse la ...
Leggi Tutto
Il nome si trova anche nelle forme Becwark, Bacwarc e Bockschwanz, "coda di caprone"; i nomignoli di Greff, GRMw, Graef, probabilmente altro non significarono che Graf "conte". Valente liutista, ritenuto [...] allievo di Antonio Rotta, nacque a Cronstadt (Transilvania; ora Braşov) nel 1907, morì a Padova il 13 agosto 1576. Sue opere pubblicate: Intabulatura (1ª parte, Lione 1552); Tablature de luth (Pangi 1564), e Harmoniae musicae, voll. 2 (Cracovia 1565 ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1770 - ivi 1850). Monsignore e, dopo il trattato di Tolentino (1797), governatore di Città di Castello, abbandonò l'abito talare nel 1797 e da conte e monsignore, destinato al cappello [...] cardinalizio, divenne cittadino repubblicano. Membro della municipalità di Milano nel 1804, fu podestà della città dal 1807 al 1815 e dal 1826 al 1836, dimostrando buone qualità di amministratore ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] proclama di Rimini, Marzo 1821, Il cinque maggio, le tragedie Il conte di Carmagnola (1820) e Adelchi (1822), le prime versioni dei Promessi con Claude Fauriel si sostituì quella con Antonio Rosmini, che divenne un interlocutore privilegiato e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] Più pacifica e ispirata a reciproco rispetto fu la convivenza con Antonio Greppi e Pietro Venini, i due condirettori della Ferma. L’ ceti professionali (si vedano, per esempio, Memoria del Conte Pietro Verri in cui si espongono i motivi per i ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] preferiti erano G. Bonnot de Mably, A. Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, ed i suoi seguaci inglesi e francesi e sullo sfondo infatti devoluta la commenda costantiniana del priorato di S. Antonio di Sarno con le relative rendite ed egli si ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] . Canova, oggetto della sua continua venerazione (Panegirico ad Antonio Canova, dedicandosi il suo busto nell'Accademia di belle dalla conoscenza del Leopardi (e da quella coeva del conte vicentino P. Dal Toso, spentosi precocemente nel 1819) e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Leone X; già il 10 marzo aveva scritto a Piero di Antonio Pucci perché esercitasse pressioni sul papa a tal fine. Il 29 in Italia. C. VII, che all'inizio del mese ancora contava in una ripresa offensiva dell'esercito della lega e che aveva offerto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alla vigilia del conclave sembrava avere le maggiori probabilità di riuscita era il cardinale Giulio Antonio Santori. Questi poteva infatti contare, oltre che sull'appoggio spagnolo, anche su quello del cardinale Peretti, nonché dei partiti veneziano ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...