FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] . lavorò a fianco del pittore Anton Hertzog nella Leopoldskirche e in altre (La famiglia di Dario davanti ad Alessandro, Giove fulmina i giganti), di F ricollega, nel 1785, la pubblicazione insieme con D. Maggiotto del Catalogo di quadri raccolti dal ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] del "Perseo" algiudizio di Cosimo I e della duchessa Eleonora (D. Martelli, Scritti d'arte, a cura di A. Boschetti, Firenze 1952, p. che presenta Leonardo a Ludovico il Moro e Alessandro Volta che esperimenta un fenomeno della sua scienza dinanzi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] quelli del principe Stefano Reggio Gravina d'Aci e del principe di Castelnuovo . Il lazzaretto, posto nell'isolotto di Sant'Antonio, fu ideato dal G. tra il 1830 borbonico, il G., insieme con Muzio, Alessandro Casano e Carlo Dolce, eseguì la pianta ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] al 1740; in essa lavoravano infatti maestranze viggiutesi: Antonio Giudici, impegnato alla costruzione dell'altare maggiore, Giuseppe delle pitture... d'Italia, Venezia 1776, p. 157), nel 1772 il B. lavorava all'altare di S. Alessandro Sauli nel ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] e staffe in ferro per i locali d'atrio e la capriata "Polonceau" . 1287; 1811, vol. 3, c. 241 (Notai di Torino, 1° vers. Notaio Antonio Gatti); 1818, vol. 7, c. 366; 1822, libro 8, vol. 3, cc. Castellamonte (1842-1875) da Alessandro Antonelli a L. F., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] per evitare di vendere altre proprietà, aveva chiesto al cardinale Alessandro Farnese di saldare questo debito, ma senza risultato: la casa intorno al 1589 il D., con la "corte di Campidoglio", andò nella casa dell'orafo Antonio Gentili da Faenza, ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] maestri ormai affermati, come Alessandro Cocchi. Insieme allo stesso Studio de' musaici, mosaicisti..., c. 502 s.d.). Un altro documento non datato, ma ascrivibile ai primissimi , i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] e misconosciuto quadraturista Giovanni Antonio Torricelli. Non è un nel presbiterio della chiesa di S. Alessandro a Traona, agli esempi forse più 13 gennaio e 28 apr. 1762; lettera di C. Ligari a D. Ligari curato di Cercino, del 23 giugno 1763; G. B. ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] Alessandro Longhi (1762) la sua maniera derivò dall’unione di quelle di Sebastiano Ricci e di Giovanni Battista Piazzetta, Anton G.M. Pilo, La chiesa dello ‘Spedaletto’ in Venezia, s.l. e s.d. (ma 1985), pp. 128-139; U. Ruggeri, Risarcimento di F. P., ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] presso la Biblioteca civica A. Mai: Sala, I.D.8.9 e I.D.9.20, Inc., 3.226 e C.V. , provenienti dalla chiesa di S. Alessandro in Pignolo; i frontespizi di una e di un'altra appartenuta al giureconsulto Antonio Bonghi (morto nel 1484); un incunabolo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...