DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] , Bergamo 1942, II, pp. 105-118 (per Giacomo il Giovane, Pietro e Andrea); Id., Architetture barocche nell'Alto Adige..., ibid., III, pp. 87-97; Id., Un pittore bolzanino Giacomo AntonioD., in Atesia Augusta, IV (1942), pp. 7 ss.; M. Schrott, La ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] è istituito, sempre nel Libro d'ore, con i rilievi del pulpito di Giovanni Pisano in S. Andrea a Pistoia: al di sotto allegoriche rappresentate da Tino di Camaino nel monumento di AntonioD'Orso nel duomo fiorentino, eseguito nel 1321 (Sterling, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] coinvolto in «una seta bruta e dexonesta» (così il cronista Antonio Morosini, Il codice Morosini, 2010, p. 1663) di venticinque sposò Cristina di Remigio Soranzo e fu nonno di Fiordelisa d’Andrea Corner, che sarebbe stata data poi in sposa a Benedetto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] fasi del viaggio Negri intrattenne Giovanni Andrea Doria a Genova, il duca di Antoniod’Aragona, duca di Montalto.
Nel maggio 1574, tornato don Giovanni d’Austria dalla presa di Tunisi, Negri, allora sotto il patronato di Antonio de Guzmán marchese d ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] di un lotto di terreno da parte di Andrea del Sarto confinante con suoli di sua il cugino Antonio Cordini (noto come Antonio da Sangallo . Turner, XXVII, London-New York 1996, pp. 740 s.; D.V. Geronimus - L.A. Waldman, Children of Mercury. New light ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] invece a Mariotto d’Andrea da Volterra: fratello del Pietro d’Andrea da Volterra candidato ormai a essere il Maestro di Griselda (Angelini, 2005).
A proposito di nessi volterrani, il 6 febbraio 1493 un tale Biagio d’Antonio da Volterra abitante ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] 1884-85), pp. 22-48; L. Courajod, Une sculpture d'Antonio di Giusto Betti au Musée du Louvre, in Gazette archéologique, 306-311; F. Blanquart, La chapelle de Gaillon et les fresques d'Andrea Solario, in Bulletin de la Société des amis des arts du ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] invece ormai ascritta a Mariotto d'Andrea la tavoletta di gabella, raffigurante il Sacrificio d'Isacco, che si conserva presso sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] (quali Francesco Botticini, Cosimo Rosselli e Giusto d’Andrea), e di seguire i rapporti di collaborazione ora in S. Trinita), mentre il 3 giugno 1458, su commissione di Antonio Cardini, cominciò l’affresco con Quattro santi e due donatori in S. ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] virtù del notevole corpus delle calcografie derivate dalle xilografie di Andrea Vesalio (Vasari, 1550 e 1568, 1984, V, p probabile legame di parentela di Salamanca con l’omonimo AntonioD. Salamanca attivo alla fine degli anni Sessanta, editore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...