(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di q. 15, 1 e un minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità di produzione per l'avena (q. 14,5 per ha.) e la segale (q. 13,8); loro il 1222, con la bolla d'oro di Andrea II. Alla conquista dell'Ungheria, seguirono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] trovato di ciò conferma nel fatto che Plutarco nel cap. 24 della vita di Antonio fissa in 200.000 talenti il totale delle somme imposte da quel triumviro alla provincia d'Asia, perché questo totale, secondo App., Bell. civ., V, 5, 6 confrontato con V ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sopra della mediocrità sono Th. Weustenraad (1805-1849) e André van Hasselt (1805-1874), nati ambedue a Maestricht, paese hanno qualcosa di gioiosamente festivo e sono l'esaltazione d'una vita attiva e serena.
Antonio van Dyck (1599:1641; v.) fu il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] San Francisco 715.674 (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis 623.530 (497.524); St. Louis 622 York, 1972). L'equivalente scultoreo, rappresentato da J. De Andrea e D. Hansen, fa uso di calchi del corpo umano, in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Manoel d'Almeida, che si spinse sino al Lago Zuai (Zwāy) precorrendo di secoli i moderni viaggiatori; del padre Antonio Fernández del Prete Gianni era così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran parte nei suoi romanzi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] A messere sono stato ferito; esso vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. 'ha; se possiede buon seguito, fa tutte le levate sicure e quindi torna al seme d'invito del compagno.
Giocare un 4, un 5, un 6, un 7 è "invito ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, pelle di montone con la lana in fuori. D'estate invece si abbandonano volentieri le vesti di Vienna 1904; id., Albanien in Andree-Heiderich-Sieger, Geographie des Welthandels ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi croce di S. Andrea, colleganti il corrente Begli esempî di ponte ad arco a via superiore sono: il ponte di Trezzo d'Adda (fig. 75) lungo m. 112, con una arcata centrale circolare ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] de la religion étrusque, in St. e Mat. di St. d. Rel., IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p affreschisti toscani, tra cui specialmente Andrea del Castagno. Ma subito dopo per opera di L. Pernier e di Antonio Minto. Angelo Pasqui scava la necropoli ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ; א, δ 2; C, δ 3; A, δ 4; D (Codex Bezae) δ 5; W, ε 014; D (Claromontanus), a 1026; 1, δ 254; 28, ε 168;565 XVI era in mano dell'umanista belga Andrea Masio (Maes), scomparve alla morte di tutti il berlinese Paolo Antonio de Lagarde (nato Bötticher ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...