PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ 13 Dovuto in massima parte a Giovanni Antonio Amadeo, sebbene non si possa mettere metà del sec. XVI con Andrea Alciato, promotore della scuola ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] pubblicate da Andrea Antico da Montona , detto Bertoni (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio Valente il cieco (1576), G. M. Trabaci, B. Storace Italia e, per la diteggiatura, ad es., va d'accordo in fondo col Diruta, a lui posteriore. ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] concerti per archi di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello. La sua potenza d'esecutore e d'improvvisatore desta l'unanime si ripete, perché la sua immaginazione è inesauribile.
B., dice acutamente André Pirro (L'Esthétique de J.-S. B p. 444), "è ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] come il palazzo municipale (arch. Antonio Zanca), ancora incompleto; quello Ricker di Landau (1497-98). Un Andrea di Bruges vi stampò nel 1497, a . 3-45; per la dimora in Messina di D. Giovanni d'Austria: G. Arenaprimo, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] le grandi chiese gotiche oltramontane. In Italia ricordiamo S. Andrea a Vercelli, il duomo di Siena, S. Francesco a duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella chiesa di S. Quirico d'Orcia, a quello della chiesa ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] l'Impero, svanì la primazia di Roma e d'Italia, fonte unica e con pieno valore legale trovarono un collettore e editore in Giovanni Antonio de Nigris (Capitula Regni... Io. Ant. Tiepolo continuarono a dettar leggi. Andrea Dandolo le fece poi riunire, ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e il 1270, per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza alla Croazia-Slavonia. Poco dopo Antonio Starčević iniziò un movimento pancroato, che divenne centro di scienza, di poesia e d'arte in Croazia; la sua chiesa gotica è ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] per Filippo di Ser Brunellesco o per Andrea di Cione del Verrocchio ci dobbiamo rimettere Alberti e Buonaccorso Ghiberti e Antonio Filarete e Francesco di Giorgio comunicare con un raccordo due palloncini, uno pieno d'aria e l'altro vuoto, l'aria esce ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Haydn, ma finanche di compositori mediocri come Antonio Eberl; e quel che è peggio, giovinezza di Schiller, Andrea Streicher, e sua , oggi alla 3ª ediz. Più modesto il B. di V. d'Indy, Parigi 1913. Come rapidi "profili" sono eleganti quelli di R ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , prima che altrove, il paesaggio fu coltivato come genere d'arte a sé e primi su tutti i fratelli Van Eyck qualcuno, come fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, conferì ad essi ripercussioni europee, dagl'italiani Antonio Fontanesi e Vittorio Avondo, ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...