BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] romano il B. trovò l'appoggio del cardinal nepote Antonio Barberini: il 28 nov. 1633 Urbano VIII lo nominò (1911), pp. 773-775; N. Cortese, Gli "Avvertimenti ai nipoti" di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] sede dell'università (De Magistris).
Alla morte di Antonio Buonaiuto, il 10 giugno 1616, fu chiamato sulla . 150 s.; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napol. del Seicento: Francesco D'Andrea, Napoli 1921 pp. 4, 12, 87, 92, 138, 155, 162, 238; ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] economica; i Basso Della Rovere, in particolare, figurano nel Libro d'oro del Comune di Savona, che riporta l'elenco delle persone Patrimonio.
Numerosi i fratelli del G.: Galeazzo Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle Nicoletta ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] 427 ss.), di rinnovare la piccola chiesa dei Ss. Andrea e Claudio (S. Claudio). Fu edificata così una nuova 1962, ad Indicem; W. Oechslin, Contributo alla conoscenza di AntonioD., architetto e teorico dell'architettura, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Giovanni AntonioAntonio da Butrio, Baldo degli Ubaldi, Giason del Maino, Francesco Corti, ecc. I due pubblicarono anche Lecturae, Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] 1528 G. era cittadino pisano e ricevette promessa di dote da Antonio dei Gualandi per la futura moglie Marsilia; quattro anni dopo stato attivo anche il nonno. A Pisa le carte d'archivio registrano in suo favore numerose commesse di modesto impegno ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] continuò al 1713 un dottor Giovanni AntonioD'Alessandro). Loro precedente possono essere , I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 51, 237 s.; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] Uguccio da Pisa, e alla notizia ripresa dal canonista Giovanni d’Andrea, si è ipotizzato che Paucapalea sia stato il primo allievo . È ormai negata, infine, la coincidenza (ipotizzata da Antonio Mocci) tra il decretista e l’omonimo vescovo di Santa ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] sempre più ampie redazioni del Bacco Redi inserì dapprima la citazione del D'Andrea e poi anche quella del F., che allo scopo si era napoletano, e già morto nel 1699, quando Domenico Antonio Parrino pubblicava l'Eneide del citato Stigliola, scrivendo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] Giglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei porta della libreria medesima, nonché la pala d'altare per la cappella di S. Andrea nella basilica di S. Francesco a Siena ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...