VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] da Varano, vedova di Niccolò Trinci di Foligno, che inviò l’infante presso la sorella Guglielmina, sposa del signore di Fabriano sarebbe stato mandato a Faenza da Blancina, figlia di Tora e sposa di Antonio Manfredi.
L’opposizione interna dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Elisa (1402-1476) poi sposa di Leonetto Sanseverino, Antonia (1404-1471) maritata con Ardizzino da Carrara, Leone (1406-1440) e Giovanni (1407- Chiavelli, Smeducci, Varano e Ottoni rispettivamente su Fabriano, San Severino, Camerino e Matelica), la ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] H. Boerhaave), dedicato al cardinale Marco Antonio Amulio (Da Mula), dove oltre ad una accuratissima e doc. riguardanti B. E. pubblicati nel quarto centenario dalla nascita, Fabriano 1913; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] contadini. M. aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il romito e che Paolo da Chioggia si distinsero per la loro attività di assistenza in favore degli appestati nel territorio di Fabriano. Nel ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] per collaborare alla edizione di opere di Gregorio Magno e Bonaventura da Bagnoregio, e nominato segretario e consultore della Commissione cardinalizia presieduta daAntonio Carafa per la revisione della Vulgata, nonché responsabile della edizione a ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] , in Bamberga, Staatsbibliothek, Msc. Class. 70, e in Fabriano, Biblioteca Sassi, ms. 65. Un commento alla I-II Coronado Aguilar, Conquista espiritual. A história da evangelização na Província Guairá na obra de Antônio Ruiz de Montoya, S.I. (1585 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] il novembre 1450 si trovava a Fabriano, dove allora risiedeva il papa conobbe realmente Francesco Dini, Antonio Picchini, il quale, come 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] si pongono come un precedente per Anton Raphael Mengs.
Nel corso del chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con Papa Alessandro chiesa di S. Salvatore a Foligno, andato distrutto da un incendio agli inizi del secolo XIX.
Il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Un’Ascensione di Cristo si conserva a Fabriano, nel monastero di S. Luca di s. Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni pp. 51-62; A. Ruggeri Augusti, S. P., in Da Tiziano a El Greco (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 236 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] abilmente. Sfruttò la vacanza papale ottenendo nel 1406 daAntonio Aceti, ex signore di Fermo, la cessione del momento, le tre famiglie, con l’aggiunta dei Chiavelli di Fabriano, saldarono un vero e proprio polo signorile a cavallo dell’Appenino ...
Leggi Tutto