GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] nominato governatore di San Severino, il 20 febbr. 1686 di Fabriano e nel 1688 di Jesi, dopo essere entrato, nel 1687 Avignone, fu consacrato vescovo da F. de Mailly. Non essendo ancora arrivato il successore, Antonio Francesco Sanvitali, lasciò il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] il marzo 1505. Suoi fratelli furono Antonio (anziano della Repubblica nel 1546, Milano 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere, 1907; R. Sassi, A. Caro e G. G., Fabriano 1907; Id., Il sacco di Roma del 1527 in una ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Fabriano.
Intorno a questi anni si colloca l'esecuzione del trittico di Tifi, da porsi certo dopo il 1460, come si evince da di Mosè), congiunto all'attenzione per l'ultimo Antoniazzo (Antonio Aquili), ma il tutto su una base che rimane " ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Fabriano, Matelica, Macerata e Ascoli, città che erano state sottoposte a decisivi attacchi da parte delle truppe imperiali guidate da Guglielmo da Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 (sull'ospedale fondato da C.); B. Sütterlin, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] anni.
L'ultimo dei Monti di pietà fondato da M. fu quello di Vicenza, i cui statuti a Firenze, dal tipografo Antonio Miscomini, con importanti e 558 s.; R. Sassi, Il Monte di pietà di Fabriano. Nascita triplice, unica misera fine, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] 1719 passò a reggere il monastero di S. Biagio di Fabriano), ma riuscì comunque a giungere a termine. Nel 1720, lodi del p. P. C. cremonese;importante anche la biografia a lui dedicata da G. M. Mazzuchelli, inedita in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] suo dizionario greco.
Nel marzo 1528 fu eletto da Clemente VII governatore di Fabriano, carica che trovò a lui contraria una parte edizione si rese necessaria nel 1712, a Venezia presso Antonio Bortoli, perché le prime due erano divenute introvabili. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G. la traduzione il 1624 e il 1629, seguì sia da Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i figuravano gli auditori della rota fiorentina Antonio Diaz Pinto e Tommaso Enriquez, il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] probabilità anche alla seconda imposizione di 35.000 scudi, per cui Antonio Colonna protestò nel febbraio del 1432, tanto è vero che il , poi a Spoleto, a Montefalco, a Fabriano. Quando Federico III fu incoronato da Niccolò V a Roma il 19 marzo 1452 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] di non dover più tornare a Fabriano, e rinunciava al mandato affidatogli a suo tempo da Bartolomeo de' Rimbertini (Orlandi, 1956 Rossellino (Antonio e Bernardo Gamberelli).
Il culto di L., già disposto nel XVI secolo, fu confermato da Gregorio ...
Leggi Tutto