• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1846 risultati
Tutti i risultati [3347]
Biografie [1846]
Storia [627]
Religioni [393]
Arti visive [390]
Letteratura [295]
Diritto [205]
Diritto civile [161]
Musica [112]
Storia delle religioni [68]
Economia [74]

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] i canonici del capitolo cattedrale. Prima del 1440 si trasferì a Ferrara per servire i marchesi d'Este. Della sua attività di studio che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno di Napoli Antonio da Trezzo, sua vecchia conoscenza ferrarese, che riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] della figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto , in La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 277-279; I. da Imola. Il tirocinio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] ritorno da Ferrara si fermò a Casalmaggiore per allestire al più presto un'edizione corretta del testo. Convinto da Isabella e un mese più tardi quella di Casalmaggiore, nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve anche l'edizione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] a Verona in seguito al bando comminato all'avo Antonio nel Trecento, era riuscita a diventare parte integrante dell'élite annesso alla Congregazione canonicale da Eugenio IV in occasione del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

BONIFACIO da Morano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Morano Girolamo Arnaldi Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] trovava presso un consigliere di segnatura del duca di Ferrara. Quanto ai rapporti intercorrenti fra i vari testi fin Barnaba da Morano vedere il saggio di L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino da Verona e Antonio da Mestre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANFREDI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Lelio Floriana Calitti Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] in un passo de La morte del Danese (Ferrara 1521, c. 71v) accanto ad altri letterati "suggetti all'amore", che hanno cantato l'amore onesto, come P. Bembo degli Asolani, Niccolò Postumo da Correggio, Antonio Tebaldeo, Panfilo Sasso: "Lelio dui libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] un Credidi a 3 (1661; BB.100). Nel 1662-63 si trasferì a Ferrara come organista (cfr. ibid., H.64, p. 49): a tale periodo risalgono di organizzare le musiche per la festa di s. Antonio da Padova, «affinché riuscisse solenissima e decorosa al possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Giovanni Francesco Gino Pistilli Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70. Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] contro il Landino, contro il Filelfo e Antonio da Tempo, ma soprattutto contro le aldine di cose veneziane, Venezia 1718, c. XLVIII; A. Peruzzi, Storia di Ancona, Ferrara 1847, II, pp. 165, 439; G. Valentinelli, Diplomatarium portusnaonense, Wien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – BERNARDINO DE' CONTI – ANTONIO DA TEMPO – GIOVANNI BEMBO – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNIO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FLORIO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Vicenza Gabriele Zanella Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] 316; G. Presutti, Altri documenti su l'omonimo fr. Antonio da Padova O. M. e l'Inquisizione in Lombardia, ibid Torino 1969, pp. 77-83, 99-106; Id., Nuovi dati sugli ebrei a Ferrara nei secoli XIII e XIV, in Rass. mensile di Israel, luglio-agosto 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] testamentarie insieme con alcuni complici, fra cui l'avvocato Antonio Giberti, che lo aveva ospitato nelle sue case a II, Paris 1887, ad ind.; G. Rua, Novelle del "Mambriano" del Cieco da Ferrara, Torino 1888, pp. 49, 81, 87 s., 105, 110, 114 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 185
Vocabolario
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
nonpartito (non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali