PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] d'arte, Pienza (v.).
Nella politica non fu immune da nepotismo; ad Antonio Piccolomini procurò la mano d'una figliola illegittima di re dopo varia contesa (1460-63), fu battuto da Federico daMontefeltro e perdette Fano e Senigallia, rimanendo solo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Luciano di Laurana, la mirabile reggia di Federico daMontefeltro. Ma se dell'impronta urbinate rimangono le tracce in compito di sviluppare tali soluzioni nella pratica professionale. Se Antonioda Sangallo il Giovane a questo è riuscito più degli ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Giuseppe Castellani
Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile e da Elisabetta di Galeazzo Malatesta. Ebbe il padre giustiziato per accuse più o meno vere, ma certo per l'inimicizia [...] Pesaro nella casa paterna. Quivi Costanza ebbe a maestro Antonio di Sante de Strullis da Coldazzo, notaio a Pesaro, ma la sua educazione e soprattutto l'istruzione fu curata dall'ava, Battista daMontefeltro; che aveva bel nome tra le donne letterate ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'ultimo splendore con Guglielmo Giraldi, di forza cosmesca, a Ferrara, mentre Francesco Antonio del Chierico miniò con altri la Bibbia di Federico daMontefeltro nella Biblioteca Vaticana e i Trionfi del Petrarca in quella di Madrid.
La xilografia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e Antonioda San Gallo, ediz. Milanesi, Firenze 1878-85), che Giuliano da San Gallo, essendo stato inviato da pezzi, come, per citarne alcuni, il ritratto di Federigo daMontefeltro inginocchiato dinanzi alla Vergine, di Piero della Francesca, che è ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Paolina, Paolo IIl aveva fatto costruire, su disegni di Antonioda Sangallo il Giovane, la rinnovata Aula Regia. Sotto Pio codici della biblioteca fondata da Federico di Montefeltro, ed espropriata alla morte dell'ultimo duca da Alessandro VII (fondo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] per opera di signori romagnoli, come i Malatesta e i Montefeltro, che spesso intervennero nelle lotte dell'Umbria. I territorî città hanno lasciato saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, Antonioda Sangallo il Giovane (che è stato anche in altri ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc.
Talvolta per la costruzione della cupola, le ricerche di Federico daMontefeltro, dapprima in Toscana, "ove è la fonte degli ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] fanno dimora; nel 1232 vi canonizza S. Antonioda Padova; nel 1234 vi bandisce la crociata, da quella delle altre città soggette alla Chiesa, salvo che fu una delle più costanti nella sua soggezione. La insanguinano, favorite sottomano dai Montefeltro ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nuovo splendore venne la famiglia C. con Oddone che, nominato cardinale da Innocenzo VII il 12 giugno del 1405, fu nel 1417 eletto novembre del 1430. La nipote Caterina sposava Guid'Antonio del Montefeltro, mentre la sorella Paola era data in ...
Leggi Tutto