MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 daAntonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] ceramiche artistiche) di Nervi – furono esposte con successo a Monza (Biennale del 1927, Triennale del 1930) e in una già in autunno a Vienna (Mostra di scultura italiana, curata daAntonio Maraini presso il palazzo della Secessione) e, l’anno dopo, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Benedetto Plazza, francescani come Giuseppe Antonio Ferrari di Monza avanzavano ancora dubbi sull'eliocentrismo copernicano di Pio VII (Barnaba Chiaramonti) il 14 marzo 1800, il G. partì da Venezia (23 ag. 1800) e ritornò a Roma il 12 settembre. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] nei seminari di Lecco e Monza. Abbandonato l’abito talare, di quella dell’universa nazione. Solo l’Italia può parlare da eguale alla Germania, alla Francia, all’Inghilterra (in Tutte Nel 1849 entrò in polemica con Antonio Rosmini-Serbati – com’era ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] . Di fatto, nel dicembre 1886 a Monza nacque loro un figlio, Antonio. Negli anni seguenti la coppia dovette spesso Belasco, The girl of the golden West; il libretto fu steso da una nuova accoppiata di autori, Carlo Zangarini e Guelfo Civinini. La ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] chiesa di S. Bernardino alle Ossa, a Milano, e a Monza, al duomo. Ci sono, infatti, opere ancora tardo-secentesche apporto collaborativo con Marco, Gian Antonio Pellegrini; l’armonica simbiosi che nacque da tale sodalizio è evidente nel Serpente ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 'anno nacque a Clusone un altro Antonio Cifrondi, nipote anch'egli di Ventura 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da Bergamo a Trescore Balneario, Bergamo 1908, pp. 156 e tele nel tardo Seicento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] per l'esposizione di Monza, divenuta Triennale dal 1933 blocchi di case a schiera, uniti da un portico di collegamento (Casabella/Continuità, assunto la denominazione Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva architetti associati.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] che più tardi scriverà epigrammi contro di lui) e versi di Antonio Fregoso, Stefano Dolcino e Cesare Sacco; la Patria historia del 1503 e l’episodio della sottrazione del tesoro di Monza, mentre ricava da inattendibili cronisti del 15° sec. (come ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] pontefice.
Parti per la sede di Varsavia, dove succedeva a mons. Antonio E. Visconti, all'inizio dell'anno seguente e, dopo una mons. A. M. Durini dei conti di Monza … volgarizzata e di annotazioni illustrata da G. M. Zenoni…, Cremona 1777) e ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] artistica dell'attrice. La monaca di Monza fu importante per la giovane Melato anche delle donne (1997) di Andrea e Antonio Frazzi, e al telefilm La vita Sola me ne vo, un one-woman-show da lei stessa scritto con Vincenzo Cerami, Riccardo Cassini ...
Leggi Tutto