Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...]
Umberto I nacque nel 1844 a Torino da Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide, figlia Crispi e dei governi successivi (Antonio Starabba di Rudinì, Luigi G. L’attentato ebbe successo e il re cadde a Monza il 29 luglio 1900, nei pressi della Villa Reale ...
Leggi Tutto
ASCARI, Alberto
Riccardo Allorto
Nato a Milano il 13 luglio 1918 daAntonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] d'oro.
Il 26 maggio 1955, provando sulla pista di Monza la nuovissima Ferrari 3000 che, per concessione della Lancia, ragioni imprecisate (ma forse da attribuirsi a un leggero stato di "choc" derivatogli da un incidente occorsogli cinque giorni ...
Leggi Tutto
ASCARI, Antonio
Riccardo Capasso
Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] , oltre alla conquista del record mondiale di velocità su strada per vetture da 2.000 cmc. alla media oraria di km. 195.010 (1924), quelle conseguite nel "Gran Premio d'Italia" a Monza (1924) e nel "Gran Premio d'Europa" a Spa (1925); tali successi ...
Leggi Tutto
Fratelli tipografi-editori e librai in Padova, noti per aver dato edizioni microscopiche: prima il cosiddetto Dantino (la Divina Commedia) del 1878, per il quale impiegarono il carattere (corpo 2 su 3 [...] punti) che era stato disegnato e inciso nel 1834 dal piacentino Antonio Farina e fuso nel 1850 da L. Corbetta di Monza per i tipografi milanesi Giacomo e Giovanni Gnocchi; poi la Lettera di Galileo a Cristina di Lorena (1897), ritenuto il libro più ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , Museo dell'Opera), eseguita daAntonio del Pollaiolo con Miliano Dei e da Betto Betto (1457-1459) di Ludovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d'arte, 1910, pp. 83-89; M. Salmi, Il tesoro del duomo di ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] M. morì. L'opera, continuata in un IX volume da Giorgio Fossati, è soprattutto interessante per l'esatta delineazione della M. si attribuiscono ancora la villa Zileri a Biròn; la villa Monza a Dueville (1715); la villa Trissino, poi Porto, a Trissino ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] figura di Delo, ora ad Atene, innalzata ad Artemide da una Nicandra; vol. IV, p. 669), non sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che cosiddetto Stilicone con la moglie e col figlio (Monza, V, p. 664), del console Felice dell ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] S. Antonio di Morbegno (di Tomaso, 1517); il santuario di Tirano, pure di Tomaso, con Alessandro Scala da Carona 'arte ital., I, Torino 1927; E. Bassi, La Valtellina, 5ª ed., Monza 1928; T. Urangia Tazzoli, La contea di Bormio, II, Bergamo 1933; M. ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Cividale; smalti della Corona Ferrea a Monza) segnano il passaggio della tecnica alle varie epoca dei Comneni.
Anche se non è da ritenere che solo dagli esempî bizantini sia (Giovanni di Turino, Francesco di Antonio, ecc.). Non meno importanti e ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] 30.
Zaffanella presso Viadana (Mantova). - Esplorata daAntonio Parazzi, che ne pubblicò nel 1886 una Monza, e alla Scamozzina presso Milano, attribuiti a tardi discendenti da palafitticoli.
Teoria terramaricola. - Venne enunciata in modo compiuto da ...
Leggi Tutto