Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] nota di De Santis e ibidem, 1873 s., con nota di Cea; da ultimo, Cass., 10.11.2010, n. 22837. Nel senso della vigenza proposito dell’equivalenza fra contestazione generica e non contestazione v. Trib. Monza, 5.5.2011, in www.ilcaso.it; Trib. Modena, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] stesso castellano, Antonio Saratico. Nelle Piacenza coi loro distretti, più tutte le conquiste da lui fatte sin allora nell'Oltrepò e nell'Oltreticino , Pavia 1891, p. 85; L. Zerbi,Ilcastello di Monza e i suoi forni, in Arch. stor. lombardo, XIX ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Juste Scaliger, Antonio Agustín e altri ancora. Si può quindi ritenere che l’apporto fornito da Pinelli alla del secolo XVI. Contributo ad uno studio sulla biblioteca di G. V. P., Monza 1914; G.B. De Toni, Lettere di G. V. P. bibliofilo del ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] . D. Antonio Palomba», che «da molto tempo si ritrova assente da questa Città Da Ponte con musica aggiuntiva di otto compositori, tra cui Paisiello, Cimarosa, Haydn e Mozart), ma anche L’inganno amoroso (Nuovo, primavera 1786) e Le due gemelle (Monza ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] una prebenda nella chiesa cattedrale di Monza, una pensione sulle rendite dell' tre qualche anno dopo malgrado il suo impegno, attestato da una lunga lettera al conte C.G. di Firmian Antonio M. Dati della Somaglia, figlio di Antonio e di Antonia ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Tra pratica di bottega ed esperienze da autodidatta la prima fase del suo 26 dicembre di due anni dopo Pietro Antonio. Tra i dipinti devozionali, le museo negato. Cento opere dalla Pinacoteca civica di Monza, Monza 1994, p. 170; M. Zanardi, Le ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Monaco di Baviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns, ma in seguito all’assassinio di Umberto I a Monza, e la ripresa all’inizio del 1904 a casa in via della Croce 2 una lapide dettata da Corrado Ricci. Nel 1994 l’AS, fin ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] e nel duomo di Monza (Travi, 1992, Firenze 1896, pp. 303, 307; Il libro di Antonio Billi (1518 circa), a cura di F. Benedettucci, . Bay, in L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 daAntonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , una scultura architettonica dedicata ad Antonio Gramsci nel suo paese natale.
un vasto complesso edilizio a Monza (piazza Ramazzotti), per il concezione del tutto nuova della medaglia, trasformata da oggetto statico in entità dinamica rotante, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] di Francesco) aveva preso la rocca di Monza dopo il licenziamento di Andrea Simonetta. Nelle lettere per le nozze di Chiara Gonzaga. Da allora in avanti la sua carriera e neppure al tragico assassinio del fratello Antonio che ne fu l'epilogo. Fatto ...
Leggi Tutto