GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, daAntonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] i suoi fratelli. La direzione del Milione venne quindi assunta da Gege Bottinelli, allieva di Giolli, poi moglie di Luigi 15-17; L. Caramel, Aspetti del primo astrattismo italiano… (catal.), Monza 1969, pp. 89 s. e passim; F. Russoli, I Ghiringhelli ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] . Nato a Monza intorno al 1598 da altri musicisti: da Defendente Salicetto, tenore proveniente da Lodi, da luglio 1635 a fine 1636 e da maggio 1639 al 1643; dall’organista Fabrizio Fontana da novembre 1636 ai primi del 1637; da Guido Antonio Cerro da ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] aveva già dipinto sul luogo o spedito da fuori la pala con S. Giovanni Monza…, V, Milano 1971, ad Ind.)agli affreschi delle navate minori collaborarono i quadraturisti G. Lecchi ed E. Ricci. Nel 1747 dipinse gli affreschi della chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] da Ossona e Giovanni da Appiano riuscirono a liberarsi e a impadronirsi della rocchetta del castello di Monza a favore del L. e per l'altra metà dei discendenti diretti di Antonio Landriani senior. Il L. si piegò alla decisione: dopo tante attese il ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] Monza), e nella pala con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da I, Milano 1989, pp. 226-229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti di Antonio Campi e P. N., in Arte cristiana, 1993, n. 756, pp. 215-218; ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] del collegio dei barnabiti di Monza; poi, iscrittosi all'ateneo finanziari della ditta Figli di Giuseppe Antonio Gnecchi, che aveva filande e filatoi conclusosi dopo la sua morte lo G. fu prosciolto da tutte le accuse.
Nell'Autonecrologia (pp. 25 s.) ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] committenza barnabitica il G. fu subito dopo chiamato a Monzada I. Montalti nella chiesa di S. Maria del sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi, 1994, n. 9, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] , ispirato all’opera del 1914, La centrale idroelettrica, dipinta daAntonio Sant’Elia, comasco, caduto in guerra nel 1916.
L’ per signora a Como, del 1929, e nella Sartoria moderna a Monza, del 1930; dell’albergo Posta, del 1930-35, che pur ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] santuario della Madonna dei Miracoli a Saronno nel 1691, nel duomo di Monza tra il 1690 e il 1693, nella chiesa dei Ss. Pietro Qui, all'interno delle preziose riquadrature realizzate daAntonio Haffner, raffigurò sulla cupola absidale l'Apparizione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , XXII (1957), pp. 267-303; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco , introduzione e note di G. Civati, Monza 2003; Lorenzo di Francesco Guidetti, Ricordanze, Alemania (mit einer Notiz zu Antonio Miscomini und Thomas Septemcastrensis), in ...
Leggi Tutto