DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] di sacerdote dell'armata dei collegati nell'impresa di Negroponte.
Fra il 1685 e il 1686-87, D. a più riprese compose la sua seconda opera, pubblicata a Bassano nel 1687 da Giovanni Antonio Remondini, col titolo d'occasione Il Moro trasportato nell ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] Michiel di Giovanni di Francesco, da cui nacquero Leonardo e Luchina (che sposerà nel 1456 Antonio Dandolo di Andrea).
Sporadiche le pace fortemente penalizzante per Venezia, che doveva cedere Negroponte, Scutari, Drivasto e varie altre località. Il ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] della cattura, da parte dei Turchi, della galea deputata alla custodia di Negroponte, il 28 dicembre s.;Ibid., Procuratori di S. Marco, Citra, b. 277A, Commissaria Antonio Darduino (con anche l'ultimo testamento del D.); Ibid., Segret. alle Voci ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...]
Il fratello Antonio Maria, pur avendo abbracciato la carriera ecclesiastica, fu un ottimo tenore, tanto da essere assunto nel (A. Sassano), alla messa in scena del Clearco in Negroponte di A. Scarlatti, rappresentata il 21 dicembre a palazzo reale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] il fraintendimento con un omonimo dell'E., Paolo di Marco Antonio, nato nel 1422, al quale tuttavia le fonti non bailo, stavolta a Negroponte.
Era appena reduce da un altro incarico, l'unico che gli si riconosce dopo il ritorno da Cipro: in unione ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 153a, 153b, 164, 165).
Compose, per il teatro: Il Clearco in Negroponte (in collaborazione con G. L. Lulier e T. B. Gaffi, Roma Arca di S. Antonio, inserite nella raccolta Cantate alla virtù della Signora Maria Pignatelli);due cantate da camera ad una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il 25 luglio il G. riuscì a mettersi in salvo giungendo a Negroponte dove i fuggitivi venivano accolti da Lorenzo Tiepolo. Nella sede patriarcale rimaneva un vicario, nella persona di Antonio, già designato dal G., la cui nomina venne ratificata dal ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] Loredan e un Giovanni Moro di Antonio, senza precisare se si tratta lo faceva de la casa di Aragona per le fatiche durate da lui per il passato» (Soranzo, 1924, p. 118).
nei confronti del bailo a Negroponte.
Termina qui la documentazione sicura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] di Nicolò, da cui ebbe almeno sette figli maschi: Francesco (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), volsero presto a sfavore della Repubblica che perdette Negroponte, il suo principale avamposto nell'Egeo; Ottomani si ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] a porsi in vista fu Antonio, che fu capitano di nave durante la guerra di Negroponte contro i turchi nel 1470. 1605, egli fosse «stato veduto et riconosciuto con gran contento da molti Cardinali et personaggi grandi di quel tempo come huomo di ...
Leggi Tutto