SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] in S. Maria Elisabetta a Brescia, del 1766 circa, di ascendenza ancora balestriana; la Madonna col Bambino e s. AntoniodaPadova della parrocchiale di Cossirano, firmata e datata 1769, vicina alla Madonna che presenta il Bambino a s. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] il brillante decorativismo del passato, a Bologna il G. assunse toni più severi specialmente nelle pale d'altare: il S. AntoniodaPadova (1692-93: Bologna, S. Isaia; non citato nelle Memorie, ma ricordato per la prima volta nella riedizione del 1706 ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] voci; Il Tobia sposo, 1690, cfr. Dell’Olio, in L’oratorio musicale..., 2016, pp. 1-42; Gioseppe adorato da’ fratelli, 1690; S. AntoniodaPadova, 1692; La Santissima Trinità, 1693; più i due libretti a stampa già citati); undici mottetti, tra cui Vos ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 daAntonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , Fede, Speranza, Carità, Angeli, Ss. Luigi Gonzaga, Stanislao Kostka, Angioletti; Schilpario, S. AntoniodaPadova, campanile, Ss. AntoniodaPadova; Schwyz-Dorf, S. Martino, Ss. Giuseppe, Gioacchino, Crispino, Crispiniano, Luigi Gonzaga, Carlo ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] interpretazioni massoniche permeano alcune opere della sua stagione matura (Cioffi, 1990).
Nel 1898 eseguì la tela con S. AntoniodaPadova per il santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna.
Nel 1900 due opere chiave dell’impegno sociale ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , lotto 50, 8 giugno 2010; La Vergine appare a S. Francesco, asta Dorotheum, Vienna, 18 aprile 2012, lotto 596; S. AntoniodaPadova con il Bambino, asta Roma Babuino, 29 gennaio 2013, lotto 123.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 daAntonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] parte dell’équipe degli scultori di Sisto V, a riprova del suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. AntoniodaPadova in marmo per la cappella Sistina di S. Maria Maggiore (agosto 1587 - aprile 1588), un santo in estasi al ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] copia di un’acquaforte con S. Gioacchino e s. Anna realizzata da Salimbeni nel 1590, mentre si collocano all’esordio del secolo successivo un S. Didaco e un S. AntoniodaPadova, entrambi stampati nel 1601 e dedicati a personaggi di Sansepolcro. Si ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] 1301, in qualità di lettore del convento di Venezia, fu presente alle trattative tra l’inquisitore fra AntoniodaPadova e il doge di Venezia Pietro Gradenigo riguardo all’introduzione delle costituzioni antiereticali negli statuti della città ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] e il dipinto del F. - raffigurante la Madonna con il Bambino in trono trai ss. Prosdocirno, Giustina, AntoniodaPadova, Daniele e tre angioletti musicanti - venne collocato nella sala del podestà: passato poi a vari istituti religiosi cittadini ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...