ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] intellettuale con l'esempio di una attività poetica feconda e apparentemente ispirata.
Compose vari oratori: per s. AntoniodaPadova (La tirannide soggiogata, Cremona 1677, e il Disinganno della gelosia, Cremona 1678), per la festa degli accadernici ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] in grembo, tra s. Giovanni e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e un S. AntoniodaPadova presso l'omonimo altare. Altre due effigi di S. Antonio dovute a Pellegrino si conservavano nella cappella dell'antico Ospizio dei poveri e nel distrutto tempio ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] ad affresco nel portico (ultimato nel 1646) del convento di S. Francesco (ora palazzo degli uffici finanziari), rappresentanti S. AntoniodaPadova nell'atto di predire il martirio a un notaio e un Miracolo del santo (Malvasia [1686], 1969, rep. ill ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] dei cappuccini di Palermo, dove lasciò molti suoi dipinti (si ricordano Salvator Mundi, S. AntoniodaPadova, Madonna della Misericordia, Il beato Bernardo da Offida, Ritratto di Lorenzo Acquaviva arcivescovo di Napoli), e dove morì il 14 ott. 1805 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 daAntonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] e una fattura più leggera, come nelle sei statuette di S. Giorgio, S. Maurelio, S. Francesco, S. AntoniodaPadova, S. Bonaventura, S. Felice da Cantalice, poste nelle nicchie dei pilastri fra le cappelle nella chiesa di S. Maurelio (ante 1735), nel ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] indirizzo nella maniera del pittore.
Verso il 1720 deve collocarsi la realizzazione della pala raffigurante i Ss. Anna, Giuseppe e AntoniodaPadova in S. Alvise a Venezia.
Il dipinto è stato espunto dal catalogo di Agostino e assegnato al figlio, in ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] omogenei a quelli di un contiguo affresco con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. AntoniodaPadova, Ludovico da Tolosa, Michele arcangelo, due Angeli e due devoti inginocchiati, che dunque dovrebbe far parte della stessa campagna decorativa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] la città di Nardò dipingendo per la chiesa di S. Chiara la sua ultima opera nota, Gesù Bambino che appare a s. AntoniodaPadova, opera firmata e datata che riprende in forma semplificata una pala di Ferri per la chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino a ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] per il percorso artistico del D. è costituito dalla data 1519, che appare su una tavola di piccole dimensioni con S. AntoniodaPadova, firmata "Op. f.ris Sim.is D. Carnulo".
Questo dipinto, eseguito - come si legge nell'iscrizione che lo attraversa ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] proprio il cardinale fu uno dei protettori più importanti. Per l’annuale commemorazione in onore del patrono dell’accademia, s. AntoniodaPadova, Monza scrisse un Credo per una messa celebrata il 19 luglio 1729, e un Beatus vir e un Laudate Dominum ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...