FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] e il dipinto del F. - raffigurante la Madonna con il Bambino in trono trai ss. Prosdocirno, Giustina, AntoniodaPadova, Daniele e tre angioletti musicanti - venne collocato nella sala del podestà: passato poi a vari istituti religiosi cittadini ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] anni Trenta tornò in Italia per realizzare – su invito di Antonio Di Penta, suo compagno di studi – un fabbricato in progettò per la città di Foggia la chiesa di S. AntoniodaPadova (aperta al culto nel 1979), coniugando la complessità geometrica con ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] gli affreschi oggi conservati presso la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. AntoniodaPadova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina da Siena e due imprese, una del Popolo di Siena e l'altra del Comune. Prima del ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] quattro santi anticipa i sapienti profili, l'allungamento e la torsione della figura degli scomparti con S. Francesco, S. AntoniodaPadova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per il cero pasquale, già in S. Francesco, recentemente acquisiti al ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] capolavori, datati rispettivamente 1728 e 1732. Sempre di Gian Giacomo è il paliotto dell'altare di S. AntoniodaPadova (Pagnoni). Con Carlo Antonio risulta tra gli esecutori documentati del progetto di F. Juvarra, realizzato tra il 1731 e il 1744 ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] dell’Adorazione, rappresentano Cristo crocifisso fra il beato Giovanni inginocchiato con la croce in mano, la Madonna, s. AntoniodaPadova, s. Giovanni Evangelista e un santo francescano (mutilo); la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1968-69, p. 266).
Nella tempera di Moltrasio il Crocefisso è fiancheggiato dalle figure della Vergine e dei ss.AntoniodaPadova, Giorgio e Agata a sinistra, e dei ss.Giovanni Evangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in alto, entro ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e, a destra, Giovanni Evangelista, Caterina e AntoniodaPadova (Torino, Galleria Sabauda). Risulta dispersa la tavola centrale superiore che raffigurava la Vergine in trono col Bambino.
L ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] con il dipinto pisano, la Madonna in trono col Bambino e s. Bartolomeo, s. Maddalena, un santo vescovo e s. AntoniodaPadova (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), proveniente dalla chiesa dell'ex monastero di S. Maria a Fregionaia presso Lucca ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , s. Anna e i ss. Rocco e Sebastiano e di una cimasa centinata con S. Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e AntoniodaPadova. Essa costituisce il primo caposaldo sicuro dell'attività del F., che a tale data mostra di aver meditato non solo sul ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...