D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano Aosta, Sagra di S. Michele, S. Antonio di Ranverso, ancora S. Salvatore a Torino). degli affreschi scoperti in S. Giustina di Padova, del restauro degli stalli di S. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] del C. sia da legare ai loro rapporti. Lo Schiavone era stato nel '56 a Venezia ed era tra gli allievi a Padova dello Squarcione. Ma nel (Tulsa, Philbrook Art Center, Kress Collection); SS. Antonio abate e Lucia (Cracovia, Museo nazionale); Pietà ( ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] attribuita al periodo giovanile del Caliari. Durante il suo soggiorno a Padova nel 1575, il C. dipinse per la chiesa di S. Venezia. Il C. fu aiutato dal fratello Benedetto e da un "Antonio" (forse il Fasolo). Gli affreschi che decorano la parte ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Lorenzo a Firenze, la sistemazione dell'altare del Santo a Padova, ecc.
Per ragioni tuttora oscure, cui non rimase forse disegno per la facciata della chiesa Nuova. "È comparso da Napoli Giovan Anton Dosi" scrisse il 21 genn. 1607, con un'ombra ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dal manierismo" dal Lanzi, seguito soltanto da scrittori non bergamaschi. In una di e la Madonna col Bambino, s. Antonio e angeli di Urgnano, notevole per di Donzelli e Pilo, in Boll. d. Museo civ. di Padova, LIV (1965), 1-2, pp. 127 s.; F. Haskell ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] genn. 1874; P. E. Selvatico, Una visita allo studio di G. D., Padova 1874; Ch. Blanc, Les artistes de mon temps. …, Paris 1876, pp. Lorenzo Bartolini… (catal.), Firenze 1978, pp. 54-57; DaAntonio Canova a Medardo Rosso (catal.), Roma 1982, pp. 39- ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e S. Giovanni della Croce, queste ultime due condotte da Giacomo Antonio Ponzanelli (Franchini Guelfi, 2011, p. 377), il n. 2, pp. 206-221; Id., Attività del P. scultore a Venezia e a Padova, ibid., 1964, n. 2, pp. 159, 162-168, 170-175; C. Semenzato ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di case a schiera, uniti da un portico di collegamento (Casabella/Continuità la denominazione Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva architetti associati.
Fonti e Bibl.: 14-33; AA.VV., Il nuovo Museo civicodi Padova, in Casabella, 1977, n. 429, pp. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] dicembre 1459) D. e Geri si divisero la bottega che affittavano daAntonio Panciatichi a ponte S. Trinita a Firenze; nel 1459 si ora in Id., Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, p. 211) aveva individuato l'importanza della prima ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] dal 1492, presso Liberale da Verona, con cui aveva già lavorato lo zio Antonio, che sullo scorcio del secolo (catal.), Verona 1947, pp. 5-8; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIX secolo, Venezia 1957, p. 135; M. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...