CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] volumi per le stampe di Antonio Bortoli, e poi il Giornale fondamentali L'autobiografia di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti dell'Istituto Settecento ital., I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, ad Indicem;B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] Marco Antonioda lei dirette: Opere di Elio Vittorini (in collab. con R. Rodondi, Milano 1974), Opere di Beppe Fenoglio (in collab. con J. Meddemen et al., Torino 1978; ma v. anche il volume Beppe Fenoglio. Storia di un «continuum» narrativo, Padova ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] appartenuto il filosofo Antonio, una nobildonna di università, l'E. si trasferì a Padova e qui alla passione per la poesia e per 1930, pp. 122-147; G. D. Leoni, Tre liriche di Hölderlin tradotte da V. E., in Augustea, XIII (1938), 9, p. 37; G. C ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] : conobbe realmente Francesco Dini, Antonio Picchini, il quale, come . 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità 173-222; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, p. 325; P. Cherchi, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il di pensare un tal poco da sé, talmenteché a lui paia di trovare da sé quel ch'ei sente, . B. non registrate ne, dizionari d. lingua italiana, Padova 1828; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 daAntonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] condottiero, ed ebbe così occasione di frequentare lo Studio di Padova - dove si applicò al greco sotto la guida del celebre e sofferto che come opera d'arte elaborata per amor di gloria. Da un punto di vista storiografico i pregi e i limiti del De ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Molise, e, sempre nello stesso anno, fu chiamato daAntonio Rota come precettore dei suoi due figli, Berardino e 103-121; M. Pieri, La scena boschereccia nel Rinascimento italiano, Padova 1983, passim; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] adoperato per tradurre Milton (1735) e Antonio Conti per tradurre Pope (1756); lo quali la lingua dei colti e dei nobili è diversa da quella del volgo, e rileva inoltre che le «diverse purista accusò lo studioso padovano di ‘lassismo’, giudicando ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] ad una polemica col ravennate Antonio Zirardini per la priorità nell'edizione illustrazione - già iniziata da Ridolfino Venuti e da questo lasciata incompiuta - ),I, L'Ab. G. C. A., Padova 1941 (monografia che elabora gli studi precedenti dell' ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] medicina dell'Ateneo di Padova, e successivamente alla mecenate dei Montefeltro erano fiorite molte biografie fin da quando nel 1471 il pontefice Sisto IV gli a una antica biografia di Pier Antonio Paltroni di cui dimostra la sostanziale veridicità ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...